Alla fine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze sugli elementi dell’ecologia ecosistemica e sugli elementi applicativi per la pianificazione della gestione degli ecosistemi naturali e modificati dall’uomo. Lo studente avrà quindi conoscenze per la comprensione, in termini articolati e olistici, della struttura e del funzionamento di specifici ecosistemi (knowledge and understanding). Avrà inoltre compreso l’importanza della definizione delle soglie di permissibilità in relazione agli usi e, attraverso l’analisi e la valutazione della complessità dei sistemi, la capacità di valutare gli esiti di diversi approcci gestionali e di previsione dei risultati (making judgements). Avrà consapevolezza dello stretto legame tra le funzioni ecosistemiche e gli aspetti socio-economici. La capacità di analisi e lo spirito critico saranno sviluppati attraverso l’analisi di casi di studio, ripercorrendo e rielaborando esperienze concretamente realizzate (applying knowledge and understanding). Svilupperà le capacità di comunicare e di cooperare, svolgendo attività in gruppi di lavoro (communication skills).