Rispettare le propedeuticità del Corso di laurea per sostenere l'esame finale.
Lo studente sosterrà un colloquio orale con il docente che mirerà a valutare le conoscenze raggiunte (prova orale).
Al termine del corso lo studente conosce i principali fattori di rischio e la diagnosi e terapia delle endocrinopatie ginecologiche.
Contenuti (PROGRAMMA)
-Anatomia dell'apparato genitale femminile -Embriologia dell'Apparato genitale femminile -Le basi biologiche della funzione riproduttiva -Fisiologia della funzione riproduttiva femminile e maschile -Il ciclo mestruale -La fecondazione -Il climaterio -La contraccezione
Pescetto, De Cecco, Pecorari, Ragni: “ Ginecologia e Ostetricia", Società Editrice Universo, Ed. IV 2013, 2 Volumi. Le slide e gli altri materiali didattici utilizzati a lezione verranno messi a disposizione degli studenti.
Lezioni frontali, seminari e lezioni teorico-pratiche.
Il docente è disponibile a ricevere gli studenti i martedì dalle 11.00 alle 12.00 per informazioni in merito al Corso e per eventuali ulteriori chiarimenti sulle lezioni già impartite (previo appuntamento con email: dessole@uniss.it).