TOPOGRAFIA ANTICA
Elaborato scritto da completare in due ore, in aula, con eventuale discussione orale, possibilmente contestuale alla valutazione del progetto. Saranno oggetto di valutazione: la partecipazione alle discussioni; la capacità di integrare nel progetto i temi discussi a lezione; la profondità della preparazione e la maturità della riflessione critica esplicitate nell’elaborato.
Il corso intende pervenire ad un inquadramento quanto più possibile chiaro dei caratteri di un contesto storico, stante la difficoltà di trovarne qualcuno che non lo sia. Ma anche provare a circostanziare non tanto le risposte, quanto le domande che il Progetto dovrebbe rivolgere alla Storia, per chiarire se esse possano limitarsi a singoli oggetti o debbano indagare i “processi” storici che hanno investito, nel tempo, i territori, le città, i paesaggi e, più ancora, le loro intersezioni, verticali e orizzontali. Infine: superare la consolidata opinione che un contesto storico sia un contenitore di oggetti “vecchi” particolarmente evidenti e, possibilmente, fisicamente ben conservati.
Il corso propone una serie di temi connessi tra loro che, nell'ambito di un sistema modulare di presentazione, seguono un filo logico articolato in un doppio percorso: progettare “nel” contesto storico e progettare “il” contesto storico: lezioni in forma “monografica” su argomenti storici di profilo generale, dai quali si potranno trarre motivi di ispirazione per lezioni e discussioni in aula e in laboratorio, che abbiano come fulcro argomenti più vicini alla pratica del quotidiano e connessi al tema progettuale del blocco.
Progettare nel contesto storico e progettare il contesto storico: esemplificazioni dal contesto progettuale.
Nelle prime lezioni si svolgerà un riallineamento metodologico per gli studenti che affrontano per la prima volta il tema della topografia antica.
Brandi, Il patrimonio insidiato, 2003
Choay, L'allegoria del patrimonio. 1994
Ricci, Attorno alla nuda pietra, 2006
Valentino, Misiani, Gestione del patrimonio culturale e del territorio. La programmazione integrata nei siti archeologici, 2004
Venturi Ferriolo, Etiche del paesaggio. Il progetto del mondo umano, 2002
Fazzio, Gli spazi dell’archeologia. Temi per il progetto urbanistico, 2005
Longobardi, Aree archeologiche: nonluoghi della città contemporanea, 2002
Manieri Elia, Topos e progetto. Temi di archeologia urbana a Roma, 1998
Convenzione Europea del Paesaggio (Firenze, 20/10/2000)
DL “Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio” (MiBAC)
DL “Modificazioni alla disciplina degli appalti pubblici di lavori concernenti i beni culturali” (MiBAC)
Spiegazione in aula, attività collegate ai laboratori progettuali, letture individuali consigliate, eventuali escursioni di indagine sui luoghi del progetto.
Disponibilità a far sostenere gli esami anche con l’ausilio di una lingua straniera (specificare quali) per la prova scritta e/o orale: Inglese, Spagnolo, Catalano, Francese