IGIENE AMBIENTALE
Verifica dell'acquisizione e conoscenza dei temi discussi in aula e della terminologia scientifica disciplinare attraverso una valutazione scritta (prove in itinere) e/o orale.
Obiettivo del corso è offrire conoscenze scientifiche aggiornate sui fattori di rischio e sullo stato attuale delle matrici ambientali in relazione al fenomeno dell’antropizzazione, approfondendo gli effetti e le ricadute sulla salute della popolazione, al fine di sviluppare: a) Conoscenza e capacità di comprensione del linguaggio e dei concetti utili per l'apprendimento delle evidenze scientifiche, in relazione al rapporto ambiente/salute; b) Capacità di applicare le conoscenze nell’ambito del progetto; c) Autonomia di giudizio, grazie alla capacità d’interpretazione dei fenomeni ambientali e sociali attraverso l’utilizzo di indicatori statistici ed epidemiologici: d) Abilità comunicative, grazie alla partecipazione nell'ambito di gruppi di lavoro diversificati; e) Capacità di apprendimento. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di utilizzare i concetti cardine della disciplina per approfondire i relativi temi nell’ambito di percorsi specialistici avanzati.
Significato e contenuti dell’Igiene Ambientale.
Epidemiologia ambientale.
Ambiente e Salute.
Aria atmosferica.
Inquinamento atmosferico, prevenzione, legislazione.
Aria confinata e inquinamento indoor.
Acqua destinata al consumo umano.
Potabilizzazione.
Reflui e sistemi di depurazione.
Rifiuti.
S. Capolongo (2009) “Qualità urbana, stili di vita, salute”, Hoepli, Milano.
C. Signorelli, D. D’Alessandro, S. Capolongo (2004), “Igiene edilizia e ambientale”, Società Editrice Universo, Roma.
Le slide e gli altri materiali didattici utilizzati a lezione verranno messi a disposizione degli studenti sulla piattaforma EDADU.
Il corso prevede unicamente lezioni frontali con presenza in aula. All'inizio del corso il docente spiega il significato e contenuti della disciplina e valuta le conoscenze preliminari degli studenti, ponendo quesiti generici su temi (e definizioni) che sono base dei contenuti del corso. Inoltre, durante l'arco di svolgimento delle lezioni, l'acquisizione delle conoscenze da parte degli studenti è costantemente monitorata attraverso domande e la somministrazione di due prove in itinere.
Disponibilità a offrire assistenza e erogare esame anche in lingua inglese