ECOLOGIA URBANA
L'esame finale consiste in una prova orale.
Per gli studenti che hanno raggiunto almeno il 70% di frequenza delle lezioni, durante il corso sarà possibile sostenere 2 prove in itinere sotto forma di test. I test saranno somministrati a metà e alla fine del corso. Ogni test si compone di 60 quesiti vero/falso. Per l'esecuzione del test sono a disposizione massimo 2 ore. Gli studenti che optano per le prove in itinere sono dispensati dalla prova orale finale. In tal caso il voto finale è dato dalla media dei voti nei due test.
Durante le prove di esame è consentito esclusivamente l’uso di dizionari di lingua.
Eventualmente e su preventiva richiesta del docente, la valutazione finale potrà essere integrata con la formulazione di relazioni e presentazioni su argomenti specifici ed in particolare su analisi di casi di studio. Il peso di tali attività è pari a 2/30 del voto finale.
Il corso è finalizzato allacquisizione di conoscenze avanzate sulle caratteristiche e le problematiche ecologiche più importanti nelle diverse matrici ambientali ed in particolar modo dei sistemi acquatici epicontinentali, sulluso di tecniche di studio ed applicazione di modelli previsionali, sullutilità ed opportunità di interventi di protezione, risanamento e gestione degli ecosistemi. Lo studente acquisirà gli strumenti necessari per comprendere in termini di causa-effetto i processi, la struttura e le funzioni degli ambienti considerati. Sarà capace di analizzare, valutare e comunicare le possibili modalità di gestione e di previsione dei risultati in termini olistici integrando le conoscenze acquisite negli altri corsi.
Richiami di elementi di ecologia generale.
Elementi di ecologia ecosistemica. Gestione integrata degli ecosistemi acquatici. Approccio ecosistemico. Continuità e unicità di ambienti: corpo idrico - bacino imbrifero. Sistemi informativi geografici applicati allo studio dei bacini idrografici. Inquinamento ed eutrofizzazione: monitoraggio, classificazione, cause, conseguenze, rimedi. Carichi teorici e sperimentali, modalità di valutazione, metodo OECD ed altri modelli previsionali di valutazione di qualità delle acque. Indicatori biologici.
Elementi di ecologia acquatica. Inquinamento. Forme di inquinamento. Monitoraggio e controllo ambientale. Indicatori biologici. Flussi degli inquinanti. Ecosistemi lacustri naturali ed artificiali, fluviali, di transizione e marino costieri. Il ciclo dell’acqua e cicli biogeochimici ed influenze antropiche. Caratteri fisici e chimici, struttura biotica e produttività negli ambienti acquatici.
Elementi di ecologia urbana. Aspetti biologici della città. La città come habitat di organismi. Bilancio e flussi energetici della città. Clima e ambiente atmosferico delle città. Le isola di calore urbano. Modificazione dell’atmosfera urbana: effetti locali e globali. Inquinamento atmosferico. Il ciclo dei materiali nelle città. Metabolismo umano nella città (il bilancio dei nutrienti). Effetti sui cicli geochimici. Bilancio idrologico della città. Habitat urbani. Teorie biogeografiche ed ecologiche applicate alla città.
Casi di studio.
Durante il corso sono consigliati i seguenti testi:
- Galassi S., Ferrari I., Viaroli P., 2014. Introduzione all'ecologia applicata. Dalla teoria alla pratica della sostenibilità. Città Studi Edizioni, Torino.
- Provini A., Galassi S., Marchetti R., 1998 – Ecologia applicata. Città Studi Edizioni, Torino.
- Gisotti G. 2007. Ambiente urbano. Introduzione all'ecologia urbana. Manuale per lo studio e il governo della città. Flaccovio Dario Editore
Le slide e gli altri materiali didattici utilizzati a lezione (e-book, articoli scientifici e report tecnici) verranno messi a disposizione degli studenti sul sito internet del docente (laea.altervista.org/didattica). L'accesso è protetto da password che deve essere richiesta al docente via mail.
Le attività didattiche sono tese a sviluppare al meglio il coinvolgimento e la partecipazione degli studenti. Nel complesso riguarderanno: lezioni, laboratori di esercitazione, visite guidate, attività in situ, attività di gruppo, produzione di elaborati.
Contatti docente:
Dipartimento di ARCHITETTURA DESIGN E URBANISTICA
Sassari - Via Piandanna,4, primo piano
Alghero - Asilo Sella, Via Garibaldi 35, primo piano
Tel. 079 228670;
e-mail: bmpadedda@uniss.it
Ricevimento Sassari:
Venerdì, 12.00-13.00
Ricevimento Alghero:
Lunedì, 12.00-13.00
Disponibilità a fornire servizio di tutorato anche in lingua straniera (Inglese) : SI
Disponibilità di materiale didattico e riferimenti bibliografici per studenti Erasmus (Inglese): SI
Possibilità di sostenere gli esami ed i test in itinere anche con l'ausilio di una lingua straniera (Inglese) : SI