CITOLOGIA :
Procarioti-Eucarioti
Unità di misura
Membrana Plasmatica
Reticolo endoplasmatico Liscio
Reticolo endoplasmatico Rugoso
Apparato del Golgi
Mitocondri
Perosissomi
Lisosomi Citoscheletro
Endocitosi- Esocitosi
Nucleo
Membrana Nucleare
Cromatina - Cromosoni
DNA -RNA
Mitosi -Meiosi
EMBRIOLOGIA (In collaborazione con il Prof. Montella)
Importanza dello studio dell’embriologia umana negli studi medici
La formazione dei gameti: spermatogenesi e ovogenesi
Caratteristiche biologiche degli spermatozoi e degli ovociti
Fecondazione
La prima settimana
Sviluppo embrionale prima dell’impianto
Segmentazione
Compattamento
Formazione della blastocisti
Migrazione dell’uovo fecondato
L’impianto
Il trofoblasto e il suo sviluppo
La placenta
La seconda settimana
Sviluppo del disco germinativo bilaminare
La terza settimana
Gastrulazione
Evoluzione dei tre foglietti embrionali
La quarta settimana
Neurulazione
Principali derivati delle creste gangliari
Evoluzione delle tre vescicole encefaliche
La circolazione fetale e le modificazioni circolatorie alla nascita
I gemelli
ISTOLOGIA :
Principali tecniche di analisi istologica (microscopia, preparazione dei campioni per l’indagine microscopica, colture in vitro).
I tessuti epiteliali: epiteli di rivestimento, epiteli ghiandolari. ghiandole esocrine ed endocrine.
I tessuti connettivi propriamente detti (PD) Il tessuto adiposo
Il sangue e la linfa: struttura e funzioni degli eritrociti, classificazione e funzioni dei leucociti, formula leucocitaria, piastrine
Il tessuto cartilagineo: classificazione, struttura della matrice cartilaginea, gruppi isogeni.
Il tessuto osseo: osso, lamelle ossee, cellule dell''''osso, struttura dell'osteone
Il tessuto muscolare: muscolo striato muscolo cardiaco,muscolo liscio
Il tessuto nervoso: struttura generale del neurone,classificazione e funzioni