Approccio al paziente
Approccio integrato alla diagnosi ed al piano di trattamento. Raccolta dei dati.
Modelli di studio, radiografie e set fotografico: approfondimento (4° ANNO).
Analisi estetica (analisi facciale e dento labiale, analisi funzionale, analisi dentale e gengivale).
Teamwork: discussione di casi clinici.
Realizzazione del provvisorio.
Scheda di laboratorio/prescrizione. Ceratura diagnostica ideale. Impronte preliminari.
Diagnosi e piano di trattamento in protesi fissa. Dalla creatura al mock-up.
Ceratura virtuale e sistemi di previsualizzazione 3D.
Visione di casi clinici di esempio.
La scelta del materiale restaurativo.
Il restauro provvisorio(prelimatura versus II provvisorio).
Visione di casi clinici di esempio.
Concetti generali sulle preparazioni dentali.
Tecniche di preparazione orizzontali (con linea di finitura) versus verticali (con margine di finitura).
Posizionamento del margine protesico e principi biologici della tecnica BOPT.
Gestione del provvisorio.
Casi clinici di esempio e discussione.
Tecniche e materiali da impronta (analogici e digitali).
Presa dell'arco facciale e cere di registrazione occlusale: approfondimento.
Teamwork: lettura e discussione di revisioni della letteratura sugli argomenti trattati.
Fotografia odontoiatrica e di laboratorio.
Comunicazione tecnico-clinico: la scelta del colore.
Dal provvisorio al restauro definitivo.
Prova e consegna del manufatto definitivo: corona singola, ponte, arcata completa.
Cementazione provvisoria e definitiva.
Complicanze e fallimenti.
Faccette ed intarsi: nozioni generali e tecniche di preparazione.
Introduzione alla Perio-protesi e alla tecnica BOPT.
Dr. Milena Pisano
12. Cenni di realizzazione dei manufatto protesici: le fasi di laboratorio e visione casi clinici reali.
Teamwork: lettura e discussione di revisioni della letteratura sugli argomenti trattati.