Nell'ambito delle Malattie dell'apparato visivo, al termine del corso lo studente conosce le principali malattie oculari, la diagnosi differenziale dell’occhio rosso, le leucococorie, l’ambliopia, il ruolo dell’occhio nella diagnosi precoce di importante malattie sistemiche (sclerosi multipla, diabete mellito, tireotossicosi, collagenopatie, ecc.); ha elementi basilari di tecnica chirurgica oftalmologica (trapianto di cornea, chirurgia della cataratta e del distacco di retina); è in grado di utilizzare le conoscenze acquisite per sospettare vere emergenze oculistiche e neuroftalmologiche (attacco di glaucoma acuto, occlusione dell’arteria centrale della retina, rottura di un aneurisma intracavernoso, ecc).
Nell'ambito delle Malattie Cutanee, al termine del corso lo studente conosce l’anatomia, la fisiologia e le funzioni della cute e delle mucose. Vengono inoltre prese in esame le patologie di più frequente riscontro: Malattie batteriche;Malattie virali;Malattie micotiche; Patologie Eczematose; Orticaria;Lichen ruber Planus; Psoriasi;Acne; Dermatiti bollose autoimmuni; Reazioni cutanee a farmaci;
Tumori epiteliali cutanei;Melanoma;Sarcoma di Kaposi.
Nel campo della Venereologia, al termine del corso lo studente conosce le principali infezioni sessualmente trasmissibili, le modalità di contagio, le caratteristiche clinico-diagnostiche, la diagnostica differenziale e le terapie relative.
Nell'ambito della Chirurgia Plastica, al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenza dei processi di guarigione delle ferite e competenza nella fisiopatologia e clinica in chirurgia plastica e nell''applicazione di metodologie chirurgiche di base, avanzate, microchirurgiche e mini-invasive in ambito ricostruttivo e rigenerativo nella patologia specialistica traumatica, neoplastica, malformativa, e nella chirurgia estetica. Nell’ambito di queste lo studente imparerà a riconoscere, valutare e trattare le condizioni cliniche di maggiore importanza epidemiologica quali le ferite difficili, le ustioni, le neoplasie cutanee, le più frequenti malformazioni congenite esterne, la ricostruzione mammaria, la ricostruzione della testa e del collo, della mano e degli arti, sulla base della medicina basata sulle evidenze e sui principi della medicina di genere.