ANTROPOLOGIA DEL TERRITORIO
Esame scritto.
Il corso di antropologia del territorio punta a fornire concetti e strumenti di comprensione delle dinamiche di uso dello spazio in relazione ai processi di mutamento sociale e culturale.
Il corso di Antropologia del territorio quindi intende fornire:
- i principali strumenti per lo studio antropologico del territorio;
- modelli analitici basati su casi etnografici esemplari;
- analisi antropologiche delluso dello spazio urbano e rurale in relazione al turismo, ai processi di patrimonializzazione e di gentrificazione.
- elementi di antropologia del territorio e del paesaggio, anche con riferimenti alle altre scienze sociali;
- trasformazioni degli spazi urbani e del paesaggio in relazione ai processi di mutamento sociale e culturale;
- lo spazio urbano in relazione ai fenomeni di diseguaglianza sociale, ai processi di globalizzazione, di mobilità e di gentrificazione;
- uso dello spazio in relazione al tempo libero e al turismo;
- analisi dei processi attuali di trasformazione dei rapporti tra società e ambiente;
- lAntropocene dal punto di vista antropologico nelle analisi attuali e in alcuni modelli di narrazione.
Per LM14 (6 CFU):
1) Thomas Hy. Eriksen, Fuori controllo. Unantropologia del cambiamento accelerato, Einaudi, Torino, 2017 (pagine 3-205).
2) Caterina Cingolani, Antropologia dei quartieri di Roma, Pacini Editore, Pisa, 2019 (pagine 23-71, 79-126, 137-191, 199-223).
Per LM87 (9 CFU):
1) Thomas Hy. Eriksen, Fuori controllo. Unantropologia del cambiamento accelerato, Einaudi, Torino, 2017 (pagine 3-205).
2) Andrea Ravenda, Carbone. Inquinamento industriale, salute e politica a Brindisi, Meltemi, Milano, 2018 (pagine 16-196).
3) Caterina Cingolani, Antropologia dei quartieri di Roma, Pacini Editore, Pisa, 2019 (pagine 23-71, 79-126, 137-191, 199-223).
Il largo uso di presentazioni in Power Point e di materiali audiovisivi caratterizza il corso di Antropologia del territorio; sarà apprezzata la partecipazione alla discussione.