Per gli studenti frequentanti:
I testi e i materiali di riferimento verranno indicati nel corso delle lezioni.
Per gli studenti non frequentanti (6 CFU):
- DANIELE L., Diritto dell’Unione europea. Sistema istituzionale - Ordinamento – Tutela giurisdizionale - Competenze, Quinta edizione, Giuffrè, Milano, 2014, solo la Parte VI
e, inoltre,
- DANIELE L., Diritto del mercato unico europeo e dello Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, Terza edizione, Giuffrè, Milano, 2016 (nessuna edizione precedente), solo i Capitoli I, II, III, IV, VIII.
Per gli studenti non frequentanti (9 CFU):
- DANIELE L., Diritto dell’Unione europea. Sistema istituzionale - Ordinamento – Tutela giurisdizionale - Competenze, Quinta edizione, Giuffrè, Milano, 2014, solo la Parte VI
e, inoltre,
- DANIELE L., Diritto del mercato unico europeo e dello Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, Terza edizione, Giuffrè, Milano, 2016 (nessuna edizione precedente), solo i Capitoli I, II, III, IV, VI, VII, VIII, X.
Per tutti gli studenti:
Allo studio dei testi deve necessariamente affiancarsi la consultazione delle rilevanti fonti normative reperibili nel sito Internet dell’Unione europea, al seguente indirizzo: europa.eu.int o attraverso i link indicati nella pagina del corso attiva nella piattaforma e-learning.
In alternativa, tra le raccolte in commercio si segnalano:
- NASCIMBENE B., Unione Europea. Trattati, Giappichelli, Torino, 2010 (o edizioni successive)
oppure
- POCAR F., TAMBURINI M., Norme fondamentali dell'Unione europea, Giuffrè, Milano, 2009 (o edizioni successive).