LINGUA SPAGNOLA
Modalità di verifica:
Esame scritto di lettorato (Test a risposta multipla; Test a quesiti aperti).
Esame orale di linguistica.
Gli studenti con programma da 6cfu dovranno frequentare e sostenere la sola parte relativa al Lettorato*.
Linguistica: L’obiettivo generale del corso è quello di consentire di descrivere e analizzare fenomeni relativi alla fonetica e alla morfologia. Il corso, inoltre, permetterà di introdurre gli studenti al fenomeno della variazione linguistica e delle lingue in contatto (lo spagnolo in America: America ispana e Stati Uniti).
Lettorato: conseguimento del livello B1 del QCER.
Linguistica: Il corso si struttura in 2 parti. Parte A. I Fonetica; II Morfologia. Parte B. I La variazione geografica e le lingue in contatto; II Lo spagnolo nell’America ispana; III Lo spagnolo negli Stati Uniti.
Linguistica: Hualde, J.I. et al., 2009, Introducción a la lingüística hispánica, Cambridge: Cambridge University Press: cap. 2 (pp. 45-122); cap. 3 (pp. 123-200); cap. 7 (pp. 391-444) [qualsiasi edizione].
Aleza Izquierdo, M. et al., 2010, La lengua española en América: Normas y usos actuales, Valencia: Universitat de València: cap. 1 (pp. 23-49); cap. 6 (pp. 261-288); cap. 8 (pp. 375-384); cap. 9 (pp. 403-421) [qualsiasi edizione].
Lettorato: Nuevo Prisma Fusión (A1+A2). Libro del alumno e Cuaderno de ejercicios.
Grammatica obbligatoria: M. Martí Sánchez e I. Penadés Martínez, Gramática española básica. Aprender y utilizar, Madrid, Edinumen.
Linguistica: Lezioni frontali.
Lettorato: Esercitazioni.
Nonostante la suddivisione modulare dell’insegnamento (Linguistica e Lettorato), la registrazione del voto ottenuto deve essere unica.
È possibile registrare Linguistica o Lettorato singolarmente solo nei casi di integrazioni a seguito di integrazione a seguito di passaggi di corso, Erasmus o parti d’esame già registrate in passato e non scadute.