STORIA ED EPIGRAFIA GRECA
Esame orale
Conoscere la cronologia, gli eventi e gli aspetti tematici della storia greca
Riflettere sulla teoria e sulla pratica delle forme istituzionali antiche
Analizzare criticamente un testo epigrafico pertinente al mondo greco
Premessa necessaria del corso è il richiamo all'evoluzione del mondo greco attraverso l'età arcaica, classica ed ellenistica, sino alla conquista romana. Il corso affronterà in particolare lo studio del periodo a cavallo fra V e IV secolo, attraverso l'esame delle fonti letterarie ed epigrafiche. Il corso ha carattere critico e metodologico; le fonti antiche saranno tradotte e discusse a lezione.
Programma per frequentanti. Corso da 6CFU: G. Marginesu, Gli Epistati dell'Acropoli, Atene 2010. G.Marginesu, Gallia l'ateniese, Stuttgart 2016.
Materiali tratti da M. Guarducci, L'epigrafia greca dalle origini al tardo Impero, Roma 1987 e fonti greche distribuite a lezione (solo per i frequentanti). Corso da 12 crediti: i candidati aggiungano al programma per 6 crediti 2 testi da concordare con il Docente.
I non frequentanti ed eventuali candidati dei corsi liberi non sono tenuti a studiare il materiale distribuito a lezione, ma (oltre allo studio dei tre testi sopra indicati, ossia 2 per il corso da 6 crediti e 3 per il corso da 12 crediti) dovranno leggere, tradurre e commentare l'Athenaion Politeia di Aristotele, nell'edizione di P. J. Rhodes, La costituzione degli Ateniesi, Fondazione Valla Mondadori Milano 2016 (è compreso lo studio approfondito dell'introduzione pp. xi-xli e del commento pp. 155-402). I non frequentanti e i candidati a corsi liberi devono presentarsi al ricevimento, prima di sostenere l'esame, chiedendo un appuntamento al Docente.
Lezioni frontali