LETTERATURA ITALIANA E FILOLOGIA DIGITALE
Attività formativa monodisciplinare
Modalita' di verifica dell'apprendimento:
Orale
Primo Semestre
Attraverso lo studio di due momenti fondamentali della storia letteraria italiana e di due generi, il corso consentirà agli studenti di approfondire in modo significativo tecniche, metodiche e contenuti relativi agli argomenti che ne costituiscono il fulcro, anche mediante approcci filologici e prospezioni comparatistiche, che consentano di penetrare nell’officina testuale degli autori e di proiettarli in un quadro europeo di riferimento.
Nozioni essenziali di analisi testuale.
Nozioni essenziali sulla storia letteraria del Cinquecento (fino a Tasso compreso).
MODULI MONOGRAFICI
Modulo 1°: storia e forme della tragedia italiana nel cinquecento.
Modulo 2°: Pirandello e il romanzo antistorico
Italiano
Convenzionale
Lezioni