La domanda alla base dell’attività del laboratorio CONTEMPORANEITA’ DEL CLASSICO è: quale ruolo svolge nell’immaginario odierno la cultura antica, ad esempio la rivisitazione e l’uso simbolico delle figure mitiche, la riscrittura delle opere antiche, il loro adattamento, revisione o traduzione a fini spettacolari e artistici, il dialogo tra gli artisti contemporanei e l’arte classica? Cosa significa dunque il ‘classico’ nella cultura contemporanea e nelle più attuali forme di comunicazione e cultura visuale? Un ideale, un contenuto di contrasto, oppure un punto di partenza in cui si riconoscono le radici dell’identità europea?
Nell’ a.a. 2018/2019 il Laboratorio si occuperà in particolare della tragedia greca, a partire dalle tragedie legate al mito degli Atridi: Orestea di Eschilo (Agamennone, Coefore, Eumenidi), Elena, Elettra, Oreste, Ifigenia in Aulide, Ifigenia in Tauride di Euripide. Si rifletterà sul testo, leggendolo in traduzione italiana, sulle domande che pone, sulle possibilità della sua messa in scena, con esercizi di scrittura drammaturgica, a partire dalla riflessione su alcuni prodotti recenti, come la maratona spettacolare Santa Estasi di Antonio Latella (2015-2018).