1. Carlo TAGLIAVINI, Le origini delle lingue neolatine, Bologna, Pàtron, 1972, pp. 91-153, 159-175, 209-262, 267-338, 494-499, 516-534.
2. A scelta, gli studenti porteranno all’esame il modulo sulla lirica provenzale (a) oppure sulla letteratura in lingua sarda (b):
a) Henri-Irénée MARROU, I trovatori, Milano, Jaka Book, ed. 2007 e seguenti, pp. 37-46, 75-79, 81-87, 105-116, 149-160.
Dispensa con testi e traduzioni esaminati durante il corso.
b) Eduardo Blasco Ferrer, Storia Linguistica della Sardegna, Tubingen, 1984, limitatamente alle pagine: 1-44, 56-65, 130-139.
Dispensa con i testi esaminati durante il corso.