Gli studenti devono possedere, sulla base degli studi pregressi, una inquadratura storiografica della letteratura italiana, una conoscenza dei metodi di studio relativi alla disciplina e, soprattutto, delle tecniche di analisi testuale.
Orale
Attraverso lo studio di due momenti fondamentali della storia letteraria italiana e di due generi, il corso consentirà agli studenti di approfondire in modo significativo tecniche, metodiche e contenuti relativi agli argomenti che ne costituiscono il fulcro, anche mediante approcci filologici e prospezioni comparatistiche, che consentano di penetrare nell’officina testuale degli autori e di proiettarli in un quadro europeo di riferimento.
Nozioni essenziali di analisi testuale. Nozioni essenziali sulla storia letteraria del Cinquecento (fino a Tasso compreso).
MODULI MONOGRAFICI
Modulo 1°: storia e forme della tragedia italiana nel cinquecento. Modulo 2°: Pirandello e il romanzo antistorico
Italiano
Lezioni