Conoscenza degli avvenimenti più significativi che hanno caratterizzato la Storia del Novecento.
Modalità di verifica per la parte di Storia del Novecento: orale. Per i frequentanti: da concordare.
La seconda parte del Corso di Storia Contemporanea, dedicata al Novecento, ha come fine quello di conoscere e interpretare gli avvenimenti che più hanno caratterizzato le vicende di questo secolo con uno sguardo privilegiato alla storia italiana: dallo scoppio della Prima Guerra mondiale fino al secondo dopoguerra, in un quadro di riferimento internazionale. E altresì: dalle questioni più strettamente affini alla sfera politica a quelle di carattere sociale ed economico legate agli stili di vita che proprio in questo secolo hanno subito forti cambiamenti. In linea con gli obiettivi che il Corso di laurea si prefigge di raggiungere si darà ampio risalto alle modalità di divulgazione della Storia del Novecento con anche esercitazioni sul campo.
Per il Novecento: - Società e politica tra Ottocento e Novecento. - Verso la Grande Guerra. - La Grande Guerra: lo svolgimento delle operazioni e i trattati di pace. - Economia e società nel mondo occidentale fra le due guerre. - La crisi dello Stato liberale in Italia e l’avvento del fascismo. - Il fascismo al potere. - Democrazie liberali e autoritarismi totalitari in Europa. - Il nazismo e la Germania di Hitler. - La Rivoluzione d’Ottobre e l’Unione Sovietica (1917-39). - Gli Stati Uniti e i mondi extraeuropei fra le due guerre. - Le fasi iniziali della Seconda Guerra Mondiale. - La svolta della guerra, la resistenza e la sconfitta del nazifascismo. - La traumatica eredità della guerra e il nuovo ordine mondiale. - Il mondo in movimento: dal 1945 ai giorni nostri. - Un secolo di guerre. - Famiglia e famiglie. - L’identità politica tra pubblico e privato. - Un mondo di giovani. Culture e consumi dopo il 1950.
Per il Novecento:
Testi di riferimento: F. Della Peruta – G. Chittolini – C. Capra, La Storia. Il Novecento, vol. 3, Firenze, Le Monnier, edizioni 2003ss. P. Sorcinelli (a cura di), Identikit del Novecento, Roma, Donzelli, 2004.
Per la parte di Storia del Novecento: Lezioni ed esercitazioni anche a carattere storico museale.
Ai frequentanti del corso di Storia del Novecento verrà data la possibilità di sostituire lo studio del secondo manuale con un lavoro di ricerca su un argomento da concordare.