COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE
Esame finale orale.
Il corso è finalizzato al potenziamento negli studenti delle conoscenze concettuali e metodologiche relative all’indagine linguistica nella sua accezione più ampia. Il corso intende inoltre fornire loro una maggiore consapevolezza critica delle problematiche interattive, nazionali e internazionali, connesse con il contatto linguistico in senso lato, unitamente a ulteriori e adeguati strumenti comunicativi nelle lingue di riferimento, di natura anche multimediale, formandoli ad un uso quanto più efficace ed appropriato del veicolo linguistico in ambito multiculturale e multietnico e nei contesti più variegati dal punto di vista psico-socio-culturale e socio-professionale.
Il programma prevede:
- un primo modulo teso al consolidamento dei principi di base della Linguistica generale e applicata;
- un secondo modulo, teso ad estendere l’orizzonte dell’analisi linguistica ad ambiti multiculturali e multietnici;
- un terzo modulo, rivolto all’analisi e all’uso dell’approccio comunicativo in seno a specifici contesti applicativi italiani e internazionali di vario tipo (accademico, professionale o tecnologico), con particolare riferimento a quello pubblicitario.
- Appunti delle lezioni
- G. Graffi, S. Scalise (2002), Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla Linguistica, Bologna, Il Mulino.
- Alessandro Duranti, Etnopragmatica. La forza nel parlare, Roma, ultima ristampa.
- Raimondi Ezio, La retorica d'oggi, Il Mulino, 2002
H. Weinreich Harald, La lingua bugiarda, Il Mulino, 2007.
- M. Ferraresi, A. Mortasa, G. Sylwan, Manuale di teorie e tecniche della pubblicità, Carocci Editore, Roma, 2a Ristampa 2008
- P. Balboni, (2002), Le sfide di Babele. UTET, Torino (pp. 58-78).
Ulteriori indicazioni bibliografiche e vari indirizzi su internet saranno forniti nel corso delle lezioni.
Lezioni, seminari , video tutorial, laboratorio focalizzato principalmente sulla comunicazione orale.
Attività frontale e di gruppo (5/6 persone), 30 ore di contatto diretto, ivi comprese 10 ore di laboratorio.
Disponibilità per gli studenti Erasmus a far sostenere gli esami orali anche in lingua francese o inglese
Disponibilità di materiale didattico e riferimenti bibliografici anche in lingua straniera (francese o inglese) per gli studenti Erasmus
Orario di ricevimento studenti (presso il proprio studio): mercoledi ore 12-13 o, preferibilmente, su appuntamento.
Contatti col docente:
email: ska@uniss.it
tel.: 079213052