La libertà di informazione in diritto italiano (fondamenti costituzionali dell’informazione e della comunicazione; gli artt. 15 e 21 della Costituzione; il finanziamento della stampa; le “stagioni” dell’art. 21); la disciplina della stampa e la professione giornalistica (cenni storici; il sostegno economico alla stampa: la riforma attuata dalla legge 416/81; il “prodotto editoriale”: la l. 62/2001 e la successiva evoluzione giurisprudenziale; l’Ordine dei giornalisti; i reati connessi all’attività informativa; la diffamazione on line; la responsabilità civile del giornalista; il segreto professionale del giornalista; le fonti della deontologia; le carte deontologiche; il codice deontologico relativo al trattamento dei dati personali nell’esercizio della professione giornalistica; la Carta di Firenze); i servizi media audiovisivi (evoluzione della disciplina del sistema radiotelevisivo italiano; le premesse del “Decreto Romani”; i problemi posti dal recepimento della Direttiva 65/07; il nuovo “campo di gioco”; le “locomotive” del nuovo sistema; l’ordine delle norme; le definizioni; la distinzione lineare/non lineare; palinsesti e responsabilità; la tutela dei diritti di proprietà intellettuale; i brevi estratti di cronaca; la tutela dei minori; la pubblicità; il product placement; le attribuzioni del governo e dell’autorità; la concorrenza e il pluralismo); cenni sulla comunicazione istituzionale e sociale e sulla comunicazione commerciale (il quadro normativo statale; fonti non statali: l’autodisciplina pubblicitaria; gli organi di autodisciplina; la nozione di comunicazione commerciale; l’e-advertising; la sponsorizzazione; il divieto relativo alla comunicazione commerciale subliminale; la comunicazione commerciale audiovisiva; le tele/radiovendite; la comunicazione commerciale ingannevole; la comparazione commerciale; la promozione dei prodotti pericolosi; comunicazioni commerciali e minori; il Codice di autoregolamentazione TV e minori); il diritto d’autore (le fonti interne e internazionali in materia; requisiti richiesti per la tutela delle opere; i soggetti del diritto d’autore; il diritto patrimoniale d’autore; il diritto morale d’autore; eccezioni e limitazioni; i diritti connessi; violazioni del diritto d’autore e difese; gestione collettiva dei diritti d’autore); la tutela della riservatezza (il diritto alla riservatezza; l’esperienza italiana: l’evoluzione della giurisprudenza; lo Statuto dei lavoratori; la rivoluzione digitale: dalla riservatezza alla protezione dei dati personali; la direttiva 95/46/CE e la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea; il GDPR; i principi generali sul trattamento dei dati personali e gli obblighi di prevenzione dei rischi; i diritti dell’interessato: accesso e portabilità; rettifica, cancellazione («diritto all’oblio»), opposizione e limitazione; le tutele del diritto alla protezione dei dati personali ); cenni sulla disciplina del commercio elettronico.