La moderna medicina di laboratorio e la Evidence based medicine laboratory (EBML): organizzazione del laboratorio, competenze del personale, linee guida per la definizione dei livelli di urgenza, le basi fisiopatologiche delle situazioni di emergenza. Fase preanalitica, analitica e post-analitica: variabilità. Gli strumenti, le tecnologie e il materiale d’uso, i processi e le procedure, i prelievi e il trasporto dei materiali.
Assicurazione della qualità nel laboratorio. Variabilità biologica e valori di riferimento. Logica diagnostica nel laboratorio. Gli esami: esame emocromocitometrico, il sistema emostatico: test per sindromi emorragiche e trombotiche, marcatori di lesione miocardica e di insufficienza cardiaca. I Points of Care Testing (POCT): il glucometro e l’emogas.
1- Definizione di medicina di laboratorio e biochimica clinica.
2- Le nuove frontiere della biomedicina, ricerca traslazionale e medicina di precisione.
3- Logica diagnostica del laboratorio; definizioni fondamentali e terminologia usuale (individuo, campione e componente, grandezza e misura); variabilità analitica e variabilità biologica. Fase preanalitica, analitica e post-analitica.
4-La variabilità della misura; principi di interpretazione dei dati di laboratorio (sensibilità, specificità, precisione e accuratezza analitica); assicurazione della qualità nel laboratorio.
5-Concetto di normalità e valori di riferimento; criteri di esclusione dai gruppi di riferimento e distribuzione del valore normale.
6- Prelievi liquidi (sangue e urine) e biopsie liquide: le problematiche preanalitiche (dalle variabili biologiche alle variabili analitiche, anticoagulanti e provette per la raccolta ematica).
7-Strumenti e tecniche per il laboratorio. Fondamenti delle principali tecniche analitiche
7.1- Spettrofotometria (principi di base e principali applicazioni, strumentazione, dosaggi e costruzione delle curve di taratura). Spettrofluorimetria (cenni)
7.2- Elettroforesi (principi di base e principali applicazioni)
7.3- Cromatografia (principi di base e principali applicazioni)
7.4- Tecniche centrifugative
8- Esame emocromocitometrico
9- Proteine plasmatiche (ruolo e significato della Albumina e delle principali Globuline);
10- Lipoproteine plasmatiche: metabolismo e rischio cardiovascolare.
11-Impiego dei points of care testing (POCT): glucometro ed emogas
12-Sicurezza in laboratorio. Normativa
Laboratori (12 ore): spettrofotometria ed elettroforesi.