TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA
Prova scritta in itinere e orale
Il corso di Topografia introduce gli aspetti disciplinari ed operativi relativi allo studio, rilievo e rappresentazione dei terreni, alla interpretazione ed uso della cartografia esistente, sulla soluzione dei problemi che interessano il campo delle opere civili e la modificazione del territorio. Il corso è principalmente rivolto all’acquisizione delle conoscenze di base delle carte geografiche e delle tecniche cartografiche, necessarie ad un utilizzo proficuo e consapevole della cartografia come fonte e strumento essenziale della ricerca geografica. Particolare attenzione è dedicata all’analisi delle caratteristiche tecniche e dei presupposti scientifici della rappresentazione della superficie terrestre e alla descrizione dei processi necessari per la costruzione delle carte geografiche, sia con strumenti tradizionali che con metodi informatici.
Topografia e Cartografia
Saper leggere una carta: -Rappresentazione cartografica del terreno; -Carta d’Italia; -Cartografia IGM
-Sistema UTM; -Carte Cassini Soldner; -Mappe Catastali
-Carte Tematiche; -CTR; -Importare e scalare una Carta in AutoCAD; -Misurare la Terra: -Richiami di trigonometria; -Misure planimetriche; -Rilievo di punti e piccole aree (intersezione in avanti, inversa); -Rilievo di aree di media estensione (poligonali aperte e chiuse)
-Rilievo di grandi estensioni (triangolazioni geodetiche)
-Misure altimetriche; -Livellazioni geometriche; -Livellazioni trigonometriche; -Celerimensura; -Organizzazione del lavoro, metodo e calcoli; -Strumenti di Misura
Appunti di lezione e materiale didattico distribuito dal docente (CD).
Chiumenti R., Costruzioni rurali, Edagricole, Bologna
Del Gaudio Alberto "Nuovo Corso di Topografia per gli Istituti Tecnici per Geometri". Calderini- Bologna
De Toma Giorgio, “Corso di Topografia” (per Ist. Tecn. Agrari). Zanichelli-Bologna
De Toma Giorgio, “Topografia” (per Ist. Tecn. per Geometri). Zanichelli-Bologna
lezioni teoriche con lavagna e presentazioni al computer; esercitazioni con presentazioni degli studenti
email docente: dott.amedeoganciu@gmail.com