L’esame verterà sugli appunti delle lezioni e sulla conoscenza approfondita dei seguenti articoli / manuali:
1. DI PASQUALE G., 2011, Che cos’è l’archeobotanica, Carocci, Roma.
2. CASTELLETTI L., 1990, Legni e carboni in archeologia, in MANNONI T., MOLINARI A. (a cura di), Scienze in archeologia, II Ciclo di Lezioni Sulla Ricerca Applicata in Archeologia, 7-9 Nov. ’88, Certosa di Pontignano (SI), Firenze (All’Insegna del Giglio), pp. 321-394.
3. NISBET R., 1990, Paletnobotanica, in MANNONI T., MOLINARI A. (a cura di), Scienze in archeologia, II Ciclo di Lezioni Sulla Ricerca Applicata in Archeologia, 7-9 Nov. ’88, Certosa di Pontignano (SI), Firenze (All’Insegna del Giglio), pp. 277-309.
Testo per approfondimenti:
PEARSALL D.M., 2010, Paleoethnobotany. A handbook of procedures, (II ediz.) Academic Press, San Diego (Cap. 1, 2 e 3).
Per studenti non frequentanti (da aggiungere ai testi per gli studenti frequentanti):
MERCURI A.M., BARONI R., MARIOTTI LIPPI M. (a cura di) 2006, "Archeobotanica e alimentazione", workshop, Firenze 18 dicembre 2006, Atti Soc. Nat. Mat. Modena, 137.
Il volume in formato pdf è scaricabile liberamente all’indirizzo
(http://www.societabotanicaitaliana.it/uploaded/atti_archeobotanica_2006.pdf)