ARCHEOLOGIA TARDOANTICA E ALTOMEDIEVALE primo semestre (6 CFU)
- GURT ESPARRAGUERA, J. GUYON, Topografia della Civitas Christiana tra IV e VI sec., in Early Medieval Towns in the Western Mediterranean. Atti del Convegno di Studi (Ravello, 22-24 September 1994), Mantova 1996, pp. 17-41.
- G. CANTINO WATAGHIN, La "Civitas christiana". Urbanistica delle città italiane fra Tarda Antichità e Altomedioevo, a cura di P. DEMEGLIO e CH. LAMBERT, Torino 1992, 7-42.
- P. DELOGU, Solium Imperii-Urbs ecclesiae. Roma fra la Tarda Antichità e l’Alto Medioevo, in Sedes regiae (ann. 400-800), G. RIPOLL, J.M. GURT eds., Barcelona 2000, pp. 83-107.
- V. FIOCCHI NICOLAI, Strutture funerarie ed edifici di culto paleocristiani di Roma dal IV al VI secolo, Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, Città del Vaticano 2001.
- Un testo specialistico a scelta, concordato col docente, in una lingua europea, escluso l'Italiano.
Si consiglia la lettura di:
- A. AUGENTI, Archeologia dell'Italia medievale, Editori Laterza, Roma-Bari 2016.
- Altre letture verranno consigliate nel corso delle lezioni.
ARCHEOLOGIA TARDOANTICA E ALTOMEDIEVALE secondo semestre (6 CFU)
- Pier Giorgio Spanu, La Sardegna bizantina tra VI e VII secolo, Oristano 1998.
- Chris Wickham, Le società dell'alto medioevo. Europa e Mediterraneo, secoli V-VIII, Viella libreria editrice, Roma 2009.
- Altre letture verranno consigliate nel corso delle lezioni.
ARCHEOLOGIA TARDOANTICA E ALTOMEDIEVALE annuale (12 CFU)
Per l'unico esame da 12 CFU i testi di riferimento sono gli stessi dei due esami da 6 CFU