ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ROMANA
Orale.
Conoscenza della documentazione artistica e archeologica del mondo provinciale romano, con particolare riguardo all'ambito della Sardegna, e capacità di analisi delle specificità e dei problemi.
L'archeologia delle province romane. La formazione dellimpero romano, la sua organizzazione e l'amministrazione delle province; il problema dell'«arte provinciale»: definizione, storia degli studi ed inquadramento storico-artistico nell'orizzonte dellarte romana.
L'urbanistica, l'architettura e le arti figurative della colonia romana di Turris Libisonis (odierna Porto Torres) nel quadro generale della Sardegna romana e i loro rapporti con le evidenze di Roma.
Il corso si articolerà in lezioni frontali e seminari corredati da ampio materiale illustrativo oggetto di proiezioni, che verrà lasciato in visione al termine del corso (serie di power points su pen drive).
Studenti frequentanti: gli appunti con il materiale illustrativo delle lezioni e i seguenti testi
R. BIANCHI BANDINELLI, Roma. La fine dell'arte antica, ed. BUR Arte Rizzoli CdS, Milano, 1988 o successive, da p. 105 (capitolo: L'arte europea di Roma) sino alla fine;
A. MASTINO, C. VISMARA, Turris Libisonis, ed. Carlo Delfino Editore, Sassari, 1994;
G. AZZENA, Turris Libisonis, la città romana, in AA.VV., Luoghi e tradizioni dItalia. Sardegna, ed. Editalia, Roma, 1999, pp. 368-380.
Eventuali letture potranno essere segnalate durante il corso: si indicano qui in particolare
G.A. MANSUELLI, Roma e il mondo romano, I, ed. UTET, Torino, 1981;
G.A. MANSUELLI, Roma e il mondo romano, II, ed. UTET, Torino, 1981.
È vivamente consigliato l'uso di un atlante storico del mondo antico.
Gli studenti non frequentanti sono pregati di prendere preventivamente contatto col docente (anche ai recapiti indicati di seguito) per concordare un organico percorso di studio, che includerà comunque anche parte dei manuali su indicati.
Lezioni e seminari.
Ricevimento: al termine di ogni lezione; il docente è comunque sempre disponibile a ricevere su appuntamento stabilito via mail (teatini@uniss.it) o telefono (3477583448).
Disponibilità a fornire un servizio di tutorato anche in Inglese e in Tedesco per studenti Erasmus o in mobilità.
Disponibilità a far sostenere lesame anche con lausilio delle lingue Inglese e Tedesco per la prova orale.
Scavi archeologici: il docente dirige la missione archeologica italiana in Romania per l'indagine della città romana di Ibida (Contea di Tulcea, in Dobrugia); gli studenti di Archeologia e Storia dell'Arte Romana saranno invitati a partecipare sulla base delle risorse disponibili.
Sito web dello scavo http://www.arheologie-ibida.eu/
E' inoltre in via di organizzazione una missione archeologica in Tunisia per l'indagine della città romana di Thignica (oggi Ain Tounga), con la codirezione del Prof. Attilio Mastino.