EPIGRAFIA LATINA 2
Esame Finale Orale.
Descrizione, lettura, traduzione, breve commento di alcuni testi presenti nelle dispense; nozioni generali di epigrafia
Approfondimento dei diversi aspetti dell’indagine epigrafica e dei suoi strumenti; uso dell’epigrafia per la ricostruzione della storia e della società romana
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di affrontare tutto ciò che riguarda la pubblicazione, lo studio e la conservazione delle iscrizioni latine e, partendo dall’analisi dei testi epigrafici, di elaborare scenari complessi relativi alla struttura sociale e alla storia del mondo romano
Il corso verrà condotto a partire dalla lettura in aula di una selezione di testi epigrafici pertinenti in particolare alla Sardegna romana.
Le tematiche sviluppate riguarderanno i seguenti argomenti principali: Nascita della disciplina, sua funzione e breve storia degli studi con particolare attenzione allo sviluppo dello studio dell’epigrafia latina in Sardegna; Metodologia della ricerca epigrafica: strumenti e tecniche di indagine. Principali repertori epigrafici e prosopografici per l’epigrafia latina. Trascrizione di un testo e segni diacritici. Le iscrizioni sacre. Le iscrizioni onorarie: imperatori, senatori, cavalieri, notabili locali. Le iscrizioni monumentali e i miliari. Le iscrizioni funerarie. Il sistema onomastico romano; L’instrumentum. L’epigrafia dei cristiani. Gli acta
A. BUONOPANE, Manuale di epigrafia latina, Roma, Carocci editore, 2009 (pp. 15-268, solo per la parte generale, senza il commento dei singoli testi);
I. CALABI LIMENTANI, Epigrafia Latina, Milano 1989, p. 425-514 (da usare come supporto durante l'esame).
Dispensa con breve storia della disciplina e selezione di iscrizioni della Sardegna (aggiornato al 2016, (pp. 23-28, 43-164).
Tavole con ulteriori iscrizioni potrebbero essere fornite durante lo svolgimento del corso in base alle esigenze didattiche.
Testi aggiuntivi per i non frequentanti:
I. DI STEFANO MANZELLA, Mestiere di epigrafista. Guida alla schedatura del materiale epigrafico lapideo, Roma, Edizioni Quasar, 1997, p. 21-39, 49-68, 117-186.
Selezione di iscrizioni scelte da C. FARRE, Geografia epigrafica delle aree interne della Provincia Sardinia / Claudio Farre, Ortacesus : Sandhi, 2016. L'intero volume è scaricabile a questo link: http://eprints.uniss.it/11521/.
In presenza; seminari su temi specifici.
30 ore di lezioni frontali in classe, power point; studio di una selezione di iscrizioni; visite guidate di alcuni lapidari in Sardegna; seminari di approfondimento su temi specifici (rilievo epigrafico, repertori bibliografici, compilazione di una scheda)
Lingua di insegnamento: Italiano.
Disponibile a fornire un servizio di tutorato (p.e. ricevimento, spiegazioni in aula), materiale didattico e strumenti bibliografici anche in FRANCESE agli studenti in mobilità Erasmus.
Disponibile a far sostenere gli esami anche in FRANCESE agli studenti in mobilità Erasmus.
Ricevimento degli studenti: in studio nei giorni di lezione, prima o dopo le lezioni.
Previo appuntamento via email (ibbanto@uniss.it) ogni giorno.