AGIOGRAFIA
L’esame si svolgerà in forma orale. Ogni studente dovrà rispondere a una o più domande riguardanti la storia letteraria e successivamente leggere e commentare uno o più testi presenti nel dossier.
Conoscenza del quadro storico-culturale che ha prodotto il canone neotestamentario e dei suoi principali problemi filologici e critico-letterari; conoscenza della produzione letteraria cristiana dell’antichità e acquisizione degli strumenti necessari per l’analisi dei testi.
Il corso si articola in due moduli (per gli iscritti al C.d.L. in Lettere è possibile frequentare ciascun modulo separatamente):
1. Letteratura Cristiana Antica: sarà fornito un panorama generale sulla produzione cristiana dei primi secoli con particolare attenzione all’aspetto filologico-letterario. I principali punti toccati riguarderanno storia e metodologia della disciplina, gli scritti vetero- e neotestamentari, gli autori e le opere principali dal I al VI secolo (con una scelta antologica di testi).
Le lezioni si svolgeranno on-line nel corso del primo semestre dal 2 novembre al 2 dicembre 2020, con il seguente orario: lunedì e martedì hh. 11.00-12.30, mercoledì hh. 12.00-13.30.
2. Agiografia: sarà fornito un panorama generale di base sulla produzione agiografica con particolare attenzione all’aspetto filologico-letterario. I principali punti toccati riguarderanno storia e metodologia della disciplina e gli autori e le opere principali (con una scelta antologica di testi).
Le lezioni si svolgeranno on-line nel corso del primo semestre dal 4 novembre al 4 dicembre 2020 con il seguente orario: mercoledì, giovedì e venerdì hh. 15.00-16.30.
Per entrambi i corsi l'aula virtuale su Microsoft Teams è raggiungibile con il codice: 39zb98t (istruzioni per l'accesso a Teams e l'inserimento del codice all'indirizzo: https://www.uniss.it/uniss-comunica/unisspress/didattica-distanza)
Letteratura Cristiana Antica:
- Per la parte istituzionale – sez. biblica: R. Maisano, "Filologia del Nuovo Testamento. La tradizione e la trasmissione del testo", Carocci, Roma 2014;
- Per la parte istituzionale – sez. storico-letteraria: I. Lana - E. V. Maltese (a c. di), "Storia della civiltà letteraria greca e latina. Vol.3: Dall’età degli Antonini alla fine del mondo antico", UTET, Torino 1998, pp. 221-350 e 558-708 (si tratta delle sole sezioni pertinenti alla letteratura cristiana antica; gli studenti dovranno affrontare i soli autori/generi trattati a lezione);
- Per i testi: scelta antologica fornita con apposito dossier dal docente alla prima lezione.
Agiografia:
- Per la parte istituzionale: a) C. Mohrmann, ‘Introduzione generale’ in C. Mohrmann et al. (a c. di), "Vite dei santi 1: Vita di Antonio", Mondadori-Fondazione Lorenzo Valla, Milano 1974 (e successive ristampe), pp. VII-LXVII; b) C. Leonardi, "Agiografia", in "Lo spazio letterario del medioevo. Il medioevo latino", vol. I.2, Salerno, Roma 1993, pp. 421-462; c) G. Philippart, "Martirologi e leggendari", in "Lo spazio letterario del medioevo. Il medioevo latino", vol. II, Salerno, Roma 1993, pp. 605-648;
- Per i testi: scelta antologica fornita con apposito dossier dal docente alla prima lezione.
Materiali: https://www.dropbox.com/sh/a5j3zlwjs6g5yu5/AADf64iskRsslCxP7J6dNs91a?dl=0
Convenzionale
Si precisa che il programma per i non frequentanti dovrà obbligatoriamente essere concordato in anticipo con il docente, che è a disposizione – per questo o qualsiasi altro problema – all’indirizzo matteo.stefani@unito.it.