STORIA CONTEMPORANEA

Attività formativa monodisciplinare
Scheda dell'insegnamento - Syllabus
Anno accademico di espletamento: 
2020/2021
Anno accademico di offerta: 
2020/2021
Anno di offerta: 
2020
Studenti immatricolati: 
2018/2019
Tipologia di insegnamento: 
Caratterizzante
Tipo di attività: 
Opzionale
Corso di afferenza: 
Corso di Laurea triennale in LETTERE
Settore disciplinare: 
STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
Lingua: 
Italiano
Crediti: 
12
Anno di corso: 
3
Ore di attivita' frontale: 
60
Prerequisiti: 

• Conoscenza manualistica del programma di Storia contemporanea in vigore nelle scuole secondarie di secondo grado relativo all'ultimo anno e possesso delle relative abilità e competenze.
• Capacità di collocazione dei processi storici nello spazio geografico in cui si svolgono.
Il recupero dei prerequisiti può essere effettuato mediante l'utilizzo di un manuale in adozione nell'ultimo anno della scuola secondaria, da concordare col docente.
Per efficacia e sintesi si consiglia: Silvio Paolucci, Giuseppina Signorini, La storia in tasca, edizione rossa, vol. V Il Novecento, Bologna, Zanichelli, 2014, ISBN 9788808736550.
È espressamente richiesta la capacità di collocare correttamente i fenomeni storici nei diversi contesti geografici e geo-politici. A tale scopo, si ritiene indispensabile l'ausilio di un valido atlante storico. È consigliato:
- Atlante storico Zanichelli / sotto la direzione di Pierre Vidal-Naquet. - Bologna : Zanichelli (un’edizione quanto più possibile aggiornata).
Sono comunque liberamente utilizzabili gli atlanti storici disponibili presso la sala lettura della Biblioteca di Lettere e Lingue, così come di altre del Sistema Bibliotecario d’Ateneo (Scienze Sociali Antonio Pigliaru; Storia).

Attività mutuataria

clicca sulla scheda dell'attività mutataria per vedere ulteriori informazioni, quali il docente e testi descrittivi.

Codice AF: 
40000442