STORIA CONTEMPORANEA
L’esame si articola in una prima fase dedicata alla parte generale a partire da un tema scelto dal candidato, e un approfondimento relativo alla storia della Sardegna, alla didattica e ai testi letti.
La conoscenza della storia generale è condizione essenziale per il superamento dell’esame.
L'esame può essere articolato in due parti semestrali, secondo le indicazioni che verranno fornite alla fine delle lezioni del primo semestre.
Criteri di valutazione:
• Conoscenze storiche di base relative ai contenuti dell'intero programma;
• Capacità di contestualizzazione storica; di collegamento; di valutazione critica;
• Padronanza e uso corretto della terminologia specifica della disciplina
• Correttezza, chiarezza e consequenzialità dell'esposizione.
• Conoscenza critica di livello universitario dei nodi tematici principali relativi alla storia mondiale (ed in particolare alla storia d'Italia) dalla fine del XIX all'inizio del XXI secolo.
• Conoscenza dei caratteri principali della storia della Sardegna nel XX secolo.
• Elementi di conoscenza delle tematiche principali relative alla didattica della Storia, particolarmente in relazione al calendario civile italiano.
• Padronanza e uso pertinente delle definizioni e della terminologia specifica delle discipline storiche.
• Elementi di conoscenza relativi all’'uso delle diverse tipologie di fonti nella ricerca storica e nella didattica.
• Analisi della storia mondiale dal XIX secolo all'inizio del XXI, con particolare riguardo alla storia d'Italia. Verrà dato rilievo ad una serie di temi specifici quali:
- processo di costruzione dello Stato nazionale in Italia;
- cause, svolgimento ed esito della prima guerra mondiale;
- caratteri ed evoluzione dei totalitarismi;
- cause, svolgimento ed esiti della seconda guerra mondiale;
- il mondo bipolare;
- l'Italia dal miracolo economico alla fine della prima epoca repubblicana (1992-1994).
• Profilo essenziale della storia della Sardegna nel XX secolo;
• Alcune tematiche relative ai profili professionali specifici (didattica della Storia);
• Corso monografico.
o 1. Parte istituzionale
o Storia contemporanea : dal 1815 a oggi / Francesco Barbagallo. - Roma : Carocci, 2016. - Terza edizione aggiornata (l'uso di edizioni precedenti può essere concordato con il docente). - (Manuali universitari ; 175). - ISBN 9788843082728; (integrale);
o L'Italia dalla Grande Guerra alla Liberazione : 1915-1945 / Fiamma Lussana. - Roma : Carocci, 2009. - (Studi superiori ; 589). - ISBN 9788843052141; (integrale);
o - Autobiografia di una repubblica : le radici dell'Italia attuale / Guido Crainz. - Roma : Donzelli, [2009]. - (Saggine ; 150). - ISBN 9788860363848 (si può liberamente usare la nuova edizione: Milano . Feltrinelli, 2012. - (Universale Economica ; 2395). - ISBN 9788807723957. (integrale).
o 2. Storia della Sardegna contemporanea
o - Storia della Sardegna / Manlio Brigaglia, Attilio Mastino, Gian Giacomo Ortu. - Roma : Laterza, stampa2002. - (Storie regionali). - Volume V. Il Novecento. - ISBN 8842106836 ; (integrale);
Si può indifferentemente utilizzare anche:
o - Storia della Sardegna / a cura di Manlio Brigaglia, Attilio Mastino e Gian Giacomo Ortu. - Roma [etc.] : GLF editori Laterza, 2006. - (Storia e società). - Volume II. Dal Settecento ad oggi. - ISBN 8842078387 (limitatamente ai capitoli corrispondenti al V volume precedentemente indicato)
o 3. Didattica della Storia
o La storia, bene comune. Ma che storia? E quanta storia? / Ivo Mattozzi, “Didattica della storia”, Bologna, v. 2, n.1S, 2020, pp. 111-131 (scaricabile all’URL: dsrivista.unibo.it/article/view/11132 );
o Il manuale, uno strumento per la didattica laboratoriale / Antonio Brusa, in: Elio Monducci (acd) 2018, Insegnare storia. Il laboratorio storico e altre pratiche attive, Torino: Utet, pp. 79-104);
o Che cosa è andato storto? Le politiche della memoria nell’epoca del post-testimone / Valentina Pisanty, “Novecento.org”, 3 gennaio 2020 (scaricabile all’URL www.novecento.org/la-didattica-della-shoah/che-cosa-e-andato-storto-le-p... )
o 4. Corso monografico: Il canto politico come fonte di storia politica
o Bella ciao : canto e politica nella storia d'Italia / Stefano Pivato. - Roma ; Bari : GLF editori Laterza, 2005;
o Dispense e materiali integrativi forniti dal docente e pubblicati nella piattaforma e-learning.
o 5. Letture monografiche a scelta dello studente
È richiesta la lettura, con capacità di sintesi critica, di due monografie a scelta: (cfr. elenco alla voce Altre informazioni)
Studenti non frequentanti
o È richiesta la lettura, con capacità di sintesi critica, del seguente saggio: Fiamma LUSSANA., Memoria e memorie nel dibattito storiografico, in “Studi Storici”, 2000, n. 4, pp. 1047-1081 (scaricabile all’URL www.uniss.academia.edu/FiammaLussana ).
• Lezioni on line;
• Lezioni in modalità mista (presenza / on line)
• Lezioni frontali;
• Lezioni con l'ausilio di supporti audiovisivi (slides di presentazione, immagini e cartografia);
• Proiezione audiovisivi (documenti e fiction);
• Partecipazione a seminari;
• Visite a strutture archivistiche e museali.
Il ricevimento studenti è fissato il martedì dopo la lezione, dalle ore 10.30 alle ore 12.30, in modalità remota sulla piattaforma Teams.
Il gruppo è: "Storia contemporanea L10 Ricevimento"; codice di accesso: w062uzf
E’ possibile concordare via mail l’utilizzo di Skype.
Le lezioni saranno registrate e messe a disposizione sulla piattaforma e-learning, così come il materiale didattico.
Elenco delle monografie tra le quali scegliere i testi da leggere:
1. Apologia della storia, o Mestiere di storico / Marc Bloch. - Torino : Einaudi.
2. Michele e gli altri : un sindaco tra i caduti nuoresi della grande guerra / Marina Moncelsi. - Cagliari : Aipsa, 2018.
3. La morte per la patria. La celebrazione dei caduti dal Risorgimento alla Repubblica / Oliver Janz, Lutz Klinkhammer (a cura di). - Roma : Donzelli, 2008.
4. Il fascismo in tre capitoli / Emilio Gentile. - Roma ; Bari : GLF Editori Laterza, 2004.
5. Chi è fascista / Emilio Gentile. - Bari ; Roma : Laterza, 2019.
6. Il corpo del duce : un cadavere tra immaginazione, storia e memoria / Sergio Luzzatto. - Torino : G. Einaudi.
7. Guerra alle donne : partigiane, vittime di stupro, amanti del nemico, 1940-45 / Michela Ponzani. - Torino : Einaudi, 2012.
8. Partigiane : tutte le donne della Resistenza / Marina Addis Saba. - Milano : Mursia.
9. Fasciste di Salò : una storia giudiziaria / Cecilia Nebula. – Roma ; Bari : Laterza, 2016.
10. Carnefici, vittime, spettatori : la persecuzione degli ebrei : 1933-1945 / Raul Hilberg. - Milano : A. Mondadori.
11. La Shoah in Italia : la persecuzione degli ebrei sotto il fascismo / Michele Sarfatti. - Torino : Einaudi, 2005.
12. I campi di concentramento dal 1896 ad oggi / Andrzej J. Kaminski. – Torino : Bollati Boringhieri, 1997.
13. Gulag : storia dei campi di concentramento sovietici / Anne Applebaum. - Milano : Mondadori.
14. L'ordine è già stato eseguito : Roma, le Fosse Ardeatine, la memoria / Alessandro Portelli (varie edizioni).
15. Un'amicizia partigiana : lettere 1943-1945 / Giorgio Agosti, Livio Bianco, . Torino : Bollati Boringhieri, 2007.
16. Sant’Anna di Stazzema. Storia di una strage / Paolo Pezzino. Bologna : il Mulino, 2008.
17. Foibe / Raoul Pupo, Roberto Spazzali. - Milano : B. Mondadori.
18. Memoria negata : crescere in un C.R.P. per esuli giuliani / Marisa Brugna. - Cagliari : Condaghes, 2002.
19. L'amnistia Togliatti : 22 giugno 1946 : colpo di spugna sui crimini fascisti / Mimmo Franzinelli (varie edizioni).
20. I movimenti degli anni Settanta fra Sardegna e Continente : ricordando Riccardo Lai / Federico Francioni, Loredana Rosenkranz (a cura di). - Cagliari : Condaghes, 2017.
21. L'Italia del divorzio : la battaglia fra Stato, Chiesa e gente comune (1946-1974) / Fiamma Lussana. - Roma : Carocci, 2014.
22. Piazza Fontana : il processo impossibile / Benedetta Tobagi. - Torino : Einaudi, 2019.
23. Tissi : storia di un paese nella Sardegna contemporanea (1843-1939) / Salvatore Pintus. - Tissi (SS) : Angelica, 2009.
24. Il cavaliere dei Rossomori : vita di Emilio Lussu / Giuseppe Fiori (varie edizioni)
25. Gli anni di Ichnusa : la rivista di Antonio Pigliaru nella Sardegna della rinascita / Salvatore Tola. - Sassari : Etiesse ; Iniziative culturali, [1994].