MOD. 1
FERNÁNDEZ GONZÁLEZ Iván, Letteratura Ispano-americana, Milano, Alpha test, 2003.
MOD. 2
BIBLIOGRAFIA PRIMARIA
JUAN RULFO, "Pedro Páramo", 1955, (qualunque edizione in spagnolo o in italiano);
ALEJO CARPENTIER, El reino de este mundo/Il regno di questo mondo, 1949, (qualunque edizione in spagnolo o in italiano);
GABRIEL GARCÍA MÁRQUEZ, "Cien años de soledad"/"Centanni di solitudine", 1967, (qualunque edizione in spagnolo o in italiano)
MARIO VARGAS LLOSA, "La fiesta del chivo"/"La festa del caprone", 2000, (qualunque edizione in spagnolo o in italiano)
BIBLIOGRAFIA SECONDARIA
Saggi raccolti in un fascicolo che verrà reso disponibile presso la copisteria "110 e lode" di via Zanfarino alla fine del corso.
BIBLIOGRAFIA PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI
Gli studenti impossibilitati a seguire le lezioni, oltre al programma previsto per gli studenti frequentanti, dovranno preparare i seguenti testi:
CAMPRA ROSALBA, "América Latina, l'identità e la maschera", 1982, (qualunque edizione);
GABRIEL GARCÍA MÁRQUEZ, "El otoño del patriarca"/"Lautunno del patriarca", 1975, (qualunque edizione in spagnolo o in italiano);
ROBERTO BOLANO, Estrella distante/Stella distante, 1996, (qualunque edizione in spagnolo o in italiano).
Durante lo svolgimento del corso la bibliografia potrebbe subire variazioni, pertanto si consiglia a coloro che non frequentino le lezioni di contattare la docente prima di presentarsi allesame.
La lettura dei testi di riferimento è da intendersi in senso strumentale rispetto alle opere analizzate a lezione, ovvero come ausilio all'analisi.