Le studentesse e gli studenti sono invitati a procurarsi al più presto i testi di Kant e di Habermas che verranno letti e discussi a lezione.
Il programma d'esame è costituito da questi ultimi e prevede nel dettaglio:
KANT
le prime due sezioni della Fondazione della metafisica dei costumi (pp. 2-125) e l'introduzione del curatore Filippo Gonnelli (pp. V-XXXIV)
HABERMAS
Si addicono anche all’etica del discorso le obiezioni di Hegel contro Kant? (1985), in: Teoria della morale, pp. 5-27
Lawrence Kohlberg e il neoaristotelismo (1988), in: Teoria della morale, pp. 77-100
Coscienza morale e agire comunicativo, in Etica del discorso, specialmente le pp. 123s., 127-130, 138s., 142-146.
Gli studenti saranno autorizzati a consultare detti testi durante la verifica finale delle conoscenze acquisite, in modo da dimostrare la propria capacità di orientamento al loro interno.
Gli studenti non frequentanti dovranno portare all'esame inoltre:
Vittorio Mathieu, Introduzione, in: Immanuel Kant, Fondazione della metafisica dei costumi – Critica della ragion pratica, Rusconi, Milano 1994
Il testo di Mathieu e le pagine di Habermas tratte da Etica del discorso saranno messi a disposizione dal docente sulla piattaforma eLearning, dove gli studenti potranno trovare anche altro materiale utile alla preparazione dell'esame.
Su detta piattaforma gli studenti non frequentanti potranno trovare, tra le altre cose, alcune pagine di Stefano Petrucciani (su teoria dell'agire comunicativo ed etica del discorso) e di Antonio Da Re (sull'etica del discorso), particolarmente utili per la comprensione dei testi di Habermas.