Solide competenze nel ragionamento logico-deduttivo in generale e padronanza delle nozioni e tecniche basilari della logica simbolica.
Sviluppo di capacità di ragionamento attraverso lo studio della logica.
Sviluppo della capacità di comprensione di testi universitari di elevato livello.
Capacità di applicazione trasversale delle competenze e conoscenze apprese. Sviluppo delle competenze di pensiero critico e della capacità di argomentare in maniera logicamente corretta le proprie idee. Sviluppo della capacità di evitare le comuni fallacie dell'argommentazione razionale.
Sviluppo della capacità di comunicare in maniera chiara ed efficace sia a interlocutori specializzati sia a un uditorio più ampio.
Sviluppo della capacità di approfondire i contenuti del corso (e più in generale di un corso di filosofia) grazia all'acquisizione di capacità di apprendimento autonomo.