Letteratura Cristiana Antica:
- Per la parte istituzionale – sez. biblica: R. Maisano, Filologia del Nuovo Testamento. La tradizione e la trasmissione del testo, Carocci, Roma 2014;
- Per la parte istituzionale – sez. storico-letteraria: I. Lana - E. V. Maltese (a c. di), Storia della civiltà letteraria greca e latina. Vol.3: Dall’età degli Antonini alla fine del mondo antico, UTET, Torino 1998, pp. 221-350 e 558-708 (si tratta delle sole sezioni pertinenti alla letteratura cristiana antica e agli autori trattati durante le lezioni);
- Per i testi: scelta antologica fornita con apposito dossier dal docente alla prima lezione.
Agiografia:
- Per la parte istituzionale: a) C. Mohrmann, ‘Introduzione generale’ in C. Mohrmann et al. (a c. di), "Vite dei santi 1: Vita di Antonio", Mondadori-Fondazione Lorenzo Valla, Milano 1974 (e successive ristampe), pp. VII-LXVII; b) C. Leonardi, "Agiografia", in "Lo spazio letterario del medioevo. Il medioevo latino", vol. I.2, Salerno, Roma 1993, pp. 421-462; c) G. Philippart, "Martirologi e leggendari", in "Lo spazio letterario del medioevo. Il medioevo latino", vol. II, Salerno, Roma 1993, pp. 605-648;
- Per i testi: scelta antologica fornita con apposito dossier dal docente alla prima lezione.
Materiali: https://www.dropbox.com/sh/a5j3zlwjs6g5yu5/AADf64iskRsslCxP7J6dNs91a?dl=0