Sviluppo ed evoluzione del concetto di paesaggio; paesaggio come sistema di relazioni, sintesi e risultato dell’interazione di componenti antropiche e naturali; analisi integrata del paesaggio: relazioni tra le componenti più significative; riflessioni varie sul paesaggio. Le fasi di approccio alla conoscenza e all’analisi del paesaggio. Definizione dalla Convenzione Europea del Paesaggio, paesaggio come componente del patrimonio culturale. La doppia identità del paesaggio: materiale e simbolica, il paesaggio nella letteratura, il paesaggio simbolico-religioso, il paesaggio emozionale. Relazioni tra paesaggio fisico e beni culturali. Le forme del paesaggio fisico, introduzione alle cause e ai processi del modellamento del rilievo, relazioni tra litologia e forme del paesaggio. I domini litologici della Sardegna. Il paesaggio granitico in Sardegna e genesi delle forme, le aree carsiche della Sardegna, il processo carsico, le forme carsiche superficiali e sotterranee, le forme sotterranee di concrezione carsica, genesi e importanza scientifica. Cavità sotterranee e ritrovamenti archeologici. Dal paesaggio osservato alla comprensione dei fattori evolutivi: immagini e paesaggi proposti dagli studenti. La lettura e l'interpretazione delle carte topografiche per l'inquadramento fisico e antropico del paesaggio.