LETTERATURA ITALIANA
Prova orale vòlta ad accertare il raggiungimento dei risultati di apprendimento dellinsegnamento.
Conoscenza critica della storia della letteratura italiana e degli strumenti retorici, stilistici e linguistici; capacità di analisi e commento dei testi letterarî; intertestualità.
Corso istituzionale: storia e critica della letteratura italiana; strumenti retorici, stilistici e linguistici; analisi e commento dei testi letterarî; intertestualità.
Corso istituzionale:
R. MORABITO, Dimensioni della letteratura italiana. Le forme, gli strumenti, le istituzioni, Roma, Carocci, 2004 (in particolare, i capitoli 2, 3, 4, 6, 8 e 9);
G. FERRONI, Profilo storico della letteratura italiana, Torino, Einaudi Scuola, 1992, volume I, fino alla pagina 394; oppure A. CASADEI M. SANTAGATA, Manuale di letteratura italiana medievale e moderna, Roma-Bari, Laterza, 2007, fino alla pagina 222; oppure G. ALFANO P. ITALIA E. RUSSO F. TOMASI, Letteratura italiana. Dalle origini a metà Cinquecento, Milano, Mondadori Università, 2018.
F. RICO, Il sogno dellUmanesimo. Da Petrarca a Erasmo, Torino, Einaudi, 1998.
Lettura, analisi testuale e commento di:
1 canto per ognuna delle 3 cantiche della Commedia di Dante (edizioni consigliate: col il commento di E. PASQUINI ed E. A. QUAGLIO, Milano, Garzanti, 3 tomi; oppure col commento di A. M. CHIAVACCI LEONARDI, Milano, Mondadori, 3 tomi; oppure con la revisione del testo ed il commento di G. INGLESE, Roma, Carocci, 2016, 3 tomi; oppure a cura di E. MALATO, Roma, Salerno Editrice, 2018, 2 tomi);
10 componimenti dal Canzoniere di Petrarca (edizione consigliata: F. PETRARCA, Canzoniere, a cura di P. VECCHI GALLI, Milano, BUR, 2012);
1 giornata del Decameron di Boccaccio (edizioni consigliate: a cura di V. BRANCA, Torino, Einaudi; oppure a cura di A. QUONDAM, M. FIORILLA e G. ALFANO, Milano, BUR, 2013).
Lezioni ed esercitazioni.
Manuale in lingua inglese:
The Cambridge History of Italian Literature, Edited by Peter Brand and Lino Pertile, Cambridge, Cambridge University Press, 1999.