Primo modulo (cfu 0-4,5):
1. Per il “ripasso” della storia generale si raccomanda, come testo di riferimento, C. CAPRA, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier 2004 (il Corso di storia per i licei predisposto per le università contiene un'utilissima parte introduttiva sulla "Lunga durata"; la seconda edizione è del 2011). Solo per chi abbia una buona conoscenza delle vicende dell’età moderna si suggeriscono, a scelta: F. BENIGNO, L’età moderna. Dalla scoperta dell’America alla restaurazione, Laterza, Roma-Bari 2005; M. ROSA, M. VERGA, Storia dell’Età Moderna, 1450-1815, Bruno Mondadori, Milano 1998; A. PROSPERI, P. VIOLA, Storia moderna e contemporanea, voll. 1-2, Einaudi, Torino 2000; G.P.ROMAGNANI, la società di antico regime (XVI-XVIII secolo). Temi e problemi storiografici, Carocci, Roma 2010.
2. Per l’approfondimento monografico lo studente dovrà scegliere, in relazione ai suoi interessi culturali e professionali (e in relazione ai corsi e indirizzi di laurea a cui è iscritto), due dei seguenti saggi compresi nel Manuale di storia Donzelli. Storia moderna, Donzelli, Roma 1998: G. IMBRUGLIA, Alla conquista del mondo: la scoperta dell’America e l’espansione europea; S. PEYRONEL RAMBALDI, La Riforma protestante; M. CARAVALE, La nascita dello Stato moderno; G. FRAGNITO, Religioni contro: l’Europa nel secolo di ferro; F. BENIGNO, Rivoluzione e civiltà mercantile; E. FASANO, L’assolutismo; G. PAGANO, Il dominio coloniale; G. ABBATTISTA, La Rivoluzione americana; A. M. RAO, La Rivoluzione francese. In alternativa, potrà altresì scegliere il volumetto di G.J.AMES, L’età delle scoperte geografiche. 1500-1700, Il Mulino, Bologna 2011.
N.B. Si raccomanda di tener sempre presente la dimensione geografica. Un atlante storico può offrire un ausilio utilissimo. Se non si dispone di un atlante storico cartaceo si può gratuitamente accedere al nuovo Atlante Storico di Atlasmundi.com: http://www.silab.it/storia/europa/
Secondo modulo (crediti 4,5 - 9):
Per la parte del programma dedicata all’Europa del XVIII secolo, alle riforme, all’assolutismo e alla circolazione delle idee nella crisi dell’antico regime, si consiglia L. GUERCI, L’Europa del Settecento. Permanenze e mutamenti, Utet, Torino (1988), ristampa 2006 (le parti prima e seconda, e il cap. XIX , Il problema del dispotismo illuminato, della terza parte).
Lo studente dovrà inoltre presentare, a sua scelta, in base alla lingua straniera in cui ha maggiori competenze, una scheda sintetica (in italiano), di una-due cartelle dattiloscritte, in cui traduce uno degli abstract, a sua scelta, e attenendosi all’indice descrive la struttura (e sommariamente i contenuti) di uno dei fascicoli dell’ultima annata disponibile di una delle seguenti riviste storiche accessibili on-line:
a) «The Historical Journal» http://journals.cambridge.org/action/displayIssue?jid=HIS&volumeId=54&se...
b) «Revue d’histoire moderne et contemporaine»
http://www.cairn.info/revue-d-histoire-moderne-et-contemporaine.htm
c) «Investigaciones históricas: Época moderna y contemporánea»
http://dialnet.unirioja.es/servlet/listaarticulos?tipo_busqueda=ANUALIDA...