PROTOSTORIA
Esame finale orale
Il corso intende sviluppare le conoscenze teoriche relative alle principali metodologie di indagine e di interpretazione degli aspetti culturali protostorici. Oltre a questo, altro obiettivo è la acquisizione di nozioni relative alle principali classi di fonti archeologiche, a contesti chiave per l’interpretazione dei dati archeologici, e ai fenomeni relativi alle società protostoriche dell’Europa, del Mediterraneo e dell’Italia.
a) Aspetti metodologici: principali teorie, modelli e loro applicazioni nella realtà archeologica; le fonti archeologiche in Protostoria; la classificazione tipologica: terminologia, forma e funzione.
b) Alcuni casi di studio esemplificativi di aspetti e problemi della Protostoria.
c)Dalle materie prime alla creazione di nuovi materiali: I metalli e lo sviluppo della metallurgia.
C. RENFREW - P. BAHN, Archeologia, Bologna, Zanichelli, 1995 (nuove ed. 2006, 2017), capitoli 5-6; 8.
R. PERONI, Introduzione alla protostoria italiana, Roma-Bari 1994, Laterza, pp. 3-128; 158-161; 210-216
C. GIARDINO, I metalli nel mondo antico. Introduzione all'archeometallurgia, Roma-Bari 1998 (III ed. 2002), Laterza (pp. 3-81; 111-143; 161-218).
Lettura di J. DIAMOND, Armi, acciaio e malattie, Einaudi 2014 , capp. XI-XIV.
Eventuali appunti dalle lezioni
Le lezioni frontali riguarderanno i temi indicati nel programma con l’ausilio di strumenti multimediali. Sono previsti, inoltre, seminari tematici, lezioni sul territorio, esercitazioni sul campo e in laboratorio, scavi archeologici didattici.
Disponibilità a fornire un servizio di tutorato (ricevimento studenti, spiegazioni in aula) anche in Inglese, Francesce, Spagnolo;
Disponibilità di materiale didattico e riferimenti bibliografici anche in lingua straniera (Inglese, Francese, Spagnolo);
Disponibilità a far sotenere gli esami anche con l’ausilio di una lingua straniera per la prova orale (Inglese, Francese, Spagnolo)