STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
Per gli studenti frequentanti la valutazione finale si basa su un colloquio orale nel quale si terrà conto della partecipazione alle lezioni e alle attività seminariali.
Per gli studenti non frequentanti:
Il colloquio si svolgerà sul contenuto dei testi di riferimento e sarà finalizzato alla verifica delle abilità, delle competenze e delle conoscenze apprese dallo studio dei testi consigliati per la preparazione.
.
L'insegnamento - in linea con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea - si propone di preparare lo studente a una adeguata conoscenza delle grandi linee evolutive del costituzionalismo europeo e dello sviluppo delle forme di Stato e di governo nell’ età medievale e moderna. Allo studente verranno forniti alcuni strumenti concettuali per la valutazione critica delle principali forme di organizzazione del potere; per la comprensione delle relazioni tra istituzioni, politica e società e per l’individuazione delle diverse configurazioni istituzionali.
Lo studente acquisirà così conoscenze specifiche riguardo al processo che ha condotto alla nascita e all'affermazione di diverse forme di ordinamento statale; maturerà competenze che gli consentiranno di analizzare, riflettere, valutare - in autonomia e criticamente - i nessi che nel corso dell'età medievale e moderna si sono verificati tra istituzioni, politica e società; acquisirà capacità critiche, argomentative, comunicative e lessicali appropriate alla disciplina e ai profili professionali definiti negli obiettivi formativi specifici del Corso di Laurea.
Il programma offrirà un'illustrazione critica dei processi che hanno condotto alla nascita e all'affermazione delle varie forme di potere politico in Occidente tra l’età medievale e moderna, si soffermerà sull'analisi di alcuni snodi e di particolari vicende istituzionali riguardanti casi di studio europeo e con attenzione sia alla dimensione politica sia a quella sociale.
I Testi per i frequentanti verranno concordati a lezione con il docente.
I testi per i non frequentanti sono:
N. Matteucci, Lo Stato moderno. Lessico e percorsi, Il Mulino, Bologna 1993;
R. C. van Caenegem, Il diritto costituzionale occidentale, Carocci Roma, 2003, pp. 1-214.
Lezioni frontali e attività seminariali.
Orario di ricevimento studenti:Tutti i giorni previo appuntamento via posta elettronica