Il dibattito sul progresso scientifico nella seconda metà del secolo XX.
Acquisizione di competenze, abilità e conoscenze sulla filosofia della scienza orientata alla storia della scienza.
Sviluppo delle capacità di comprensione delle problematiche filosofiche in generale e di quelle sviluppate nel corso in particolare.
Sviluppo di abilità critiche e argomentative nonché di elaborazione di idee originali.
Acquisizione di competenze lessicali nell'ambito della filosofia in generale e della filosofia della scienza in particolare.
Sviluppo della capacità di comunicare e argomentare in maniera chiara e coerente anche in rapporto a un uditorio non specialistico. Sviluppo delle capacità di discussione razionale e di difesa efficace delle proprie tesi, senza perdere la capacità critica di rivedere le proprie tesi alla luce di argomentazioni cogenti.
essere messi in condizioni di approfondire le tematiche svolte, avendo acquisito capacità specifiche e trasversali di apprendere nuovi concetti e di applicarli in maniera appropriata.