TEORIA GENERALE DELLO STATO E DELL'ORGANIZZAZIONE PUBBLICA
Orale
Il corso intende approfondire le teorie sul metodo di studio e l’oggetto della Teoria generale dello Stato; sulle principali concezioni dello Stato, del diritto e dell’ordinamento giuridico; sulla Costituzione e le forme di Stato; sul concetto di organizzazione pubblica e la regolazione giuridica delle organizzazioni pubbliche.
Principali argomenti del corso:
- Sul concetto di Teoria generale dello Stato.
- Definizione ed aspetti fondamentali dello Stato. La natura dello Stato come tipo di società e le diverse specie di società.
-Sulla genesi dello Stato. Le principali questioni sull’argomento, con riguardo allo “Stato patrimoniale medievale” ed allo “Stato moderno-contemporaneo”.
-Gli elementi esenziali dello Stato. Natura del concetto “dommatico” di Stato.
-Lo Stato come ordinamento giuridico; lo Stato come persona giuridica; la sovranità statale. Esame di alcuni indirizzi teorici, con riferimento al giusnaturalismo, al normativismo, all’istituzionalismo ed al realismo.
-Lo Stato come forza e come autorità. La concezione dello Stato come “rapporto di dominazione”.
-Stato e Costituzione. Il moderno “costituzionalismo” ed il “neo costituzionalismo”. Costituzione e Diritto costituzionale.
-I diversi significati del sostantivo “Costituzione”. La Costituzione formale e la Costituzione materiale, la Costituzione sostanziale e la Costituzione vivente.
-Le forme di Stato. In particolare: lo Stato di diritto e lo Stato sociale di diritto. Lo Stato rappresentativo contemporaneo.
-La “crisi dello Stato” nell’età della globalizzazione. Il piu recente dibattito culturale e dottrinario sul tema con particolare attenzione alle più importanti teorie sul tema.
- Approfondimenti teorici sulle principali concezioni dell'organizzazione pubblica e degli apparati burocratici.
G. Bianco, Costituzione e potere politico, Aracne, Roma 2012.
-A.A.Cervati, Per uno studio comparativo del diritto costituzionale, Giappichelli, Torino, 2009.
-N.Matteucci, Lo Stato, Il Mulino, Bologna, 2005.
Gli studenti non frequentanti dovranno studiare anche
G. Bianco,Riflessioni sulla crisi dello Stato e del diritto contemporanei, Aracne, Roma, 2012 (da studiare due saggi a scelta).
Agli studenti frequentanti saranno distribuite letture integrative, soprattutto con riguardo alle teorie sul concetto di organizzazione pubblica.
lezioni frontali