ANTROPOLOGIA CULTURALE
Prova orale
Obiettivi del corso sono: fornire le conoscenze di base inerenti la storia delle discipline demoetnoantropologiche; esaminare i principali orientamenti teorici e gli approcci metodologici propri di questo ambito disciplinare; fornire le competenze di base per la conduzione di indagini etnografiche; approfondire criticamente le capacità interpretative dei fenomeni contemporanei valutando la pertinenza e l’efficacia della prospettiva etnoantropologica; esaminare le forme e le funzioni delle danze armate e delle lotte rituali, ancora oggi componenti costitutive di molte feste popolari
Il corso approfondirà gli orientamenti teorici e metodologici dell’antropologia culturale, prestando una particolare attenzione ad alcuni concetti-chiave, quali: cultura, etnocentrismo, relativismo culturale, identità/alterità, diversità culturale, patrimonio culturale, nonché ai criteri e alle tecniche di documentazione e di analisi. Ci si soffermerà poi sull'analisi delle forme e delle funzioni delle danze armate e delle lotte rituali, ancora oggi componenti costitutive di molte feste popolari
Per gli studenti frequentanti:
1) F. Dei, 2016, Antropologia culturale, il Mulino, Bologna (2 ed.) - tutti i capitoli ad eccezione dell'8, del 9, del 13.
2) I. E. Buttitta, 2014, La danza di Ares. Forme e funzioni delle danze armate, Bonanno, Acireale-Roma.
Per gli studenti non frequentanti:
1) F. Dei, 2016, Antropologia culturale, il Mulino, Bologna (2 ed.) - tutti i capitoli ad eccezione dell'8, del 9, del 13.
2) I. E. Buttitta, 2014, La danza di Ares. Forme e funzioni delle danze armate, Bonanno, Acireale-Roma
3) S. Mannia, 2015, Questue e figure vicariali in area euromediterranea, FIB, Palermo (reperibile online all'indirizzo: http://www.fondazioneignaziobuttitta.org/wp-content/uploads/2011/06/Ques...).
Lezioni frontali