La politica in epoca repubblicana: il ruolo dei comizi; i magistrati; il senato; religione e politica; la disgregazione dell'ordinamento repubblicano, l'emergere delle leaderships individuali; le partes; optimates e populares; il riformismo illuminato dell'elìte graccana; il ruolo degli intellettuali di regime e dei contestatori; Augusto e il pugno forte contro l'opposizione politica; la decadenza delle assemblee popolari, la corte e la burocrazia, la politica nel tardoantico verso l'impero cristiano; l'imperatore e l'impero teocratico.
Inoltre per gli studenti di Antichità e istituzioni romane: politica e religione nel mondo romano. La ritualità e la tradizione come supporto e integrazione della vita politica, la pax deorum, la religione tradizionale dalla Roma arcaica agli sviluppi dell’epoca repubblicana: le divinità degli indigitamenta, gli influssi etruschi, l’arrivo del pantheon greco; religione e filosofia, il senatusconsultum de Baccanalibus, dai culti gentilizi alla nascita della religione di “stato”, il culto imperiale, le religioni “straniere”, i culti solari dell’esercito, dai culti solari al cristianesimo, il revival pagano di Giuliano l’Apostata.