Lo scopo del corso è fornire allo studente: la capacità costruire modelli di programmazione lineare e non lineare sia a variabili continue che a variabili intere partendo dall'enunciato di un problema reale, la conoscenza dei concetti e della teoria alla base degli algoritmi di ottimizzazione necessari alla risoluzione di tali modelli.
1) Conoscenze e capacità di comprensione: il corso introduce conoscenze di base e tecniche tipiche della Ricerca Operativa, con particolare riferimento allo sviluppo di modelli di programmazione lineare, programmazione lineare intera mista. Gli algoritmi di ottimizzazione per la programmazione lineare a variabili continue sono sviluppati nel dettaglio (simplesso, simplesso duale).
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: il corso dedica un ammontare significativo di ore allo sviluppo di modelli che traggono spunto da situazioni reali, sia di tipo generale che di tipo più prettamente legato a problemi di natura aziendale. Sono previste esercitazioni in laboratorio con l'uso di software specifico.
3) Autonomia di giudizio: lo sviluppo dei modelli dei problemi proposti al corso sfocia nell'implementazione degli stessi per mezzo di linguaggi di modellazione, permettendo quindi la verifica delle soluzioni sviluppate dagli studenti. Sono incoraggiate, sebbene non rese obbligatorie, attività di gruppo volte anche ad approfondire specifiche tematiche.
4) Abilità comunicative: agli studenti è proposta come attività l'interpretazione delle soluzioni ottenute per i modelli studiati, con particolare riferimento al mapping tra le entità matematiche del modello e la situazione reale modellata.
5)Capacità di apprendere: il corso fornisce allo studente strumenti di base per modellare e risolvere con metodi quantitativi una vasta gamma di problemi, sia in campo economico che in altri settori. Tali capacità costituiscono fondamento per la pronta acquisizione di tecniche e strumenti di maggiore complessità e sono altresì suscettibili di pronta applicazione in ambito lavorativo.