L’obiettivo dell’unità didattica integrata è quello di fornire allo studente le competenze di base per acquisire metodi interpretativi e capacità progettuali che indagano sul rapporto tra progetto urbano e contesto territoriale, sull’ontologia della realtà sociale e le sue conseguenze epistemologiche, sulle dinamiche ecologiche e i livelli di permissibilità di un ambiente urbano che si sviluppa in prossimità di aree naturali sensibili.
Nelle attività di laboratorio il progetto è affrontato alle diverse scale: da quella territoriale, alla scala urbana e architettonica. L’interazione con le diverse discipline dell’attività didattica integrata consente di affrontare la progettazione attivando modalità auto-riflessive, utilizzando concetti e riferimenti analogici a teorie scientifiche delle diverse discipline. Consente inoltre una maggiore autonomia di giudizio da parte dello studente per progettare in modo più critico e autocritico, problematizzare e comprendere le tecniche, le metodologie, le diverse linee di ricerca delle discipline della progettazione architettonica e urbanistica, dell’epistemologia e dell’ecologia.