Durante il corso di Genetica delle patologie nel cane e nel gatto sono trattate le tematiche relative ai problemi legati all’eccessiva consanguineità e spinta selettiva negli animali da compagnia. Al termine del corso lo studente avrà imparato a studiare, conoscere e riconoscere le patologie ereditarie più diffuse nelle varie razze di cani e gatti. In particolare sarà in grado evidenziare la base genetica di tali patologie, e di operare il più opportuno screening sul singolo soggetto e/o sulla sua progenie, attraverso l’acquisizione degli strumenti necessari per individuare i soggetti malati e, ove possibile, i portatori di malattia in modo tale da abbassare l’incidenza di malattie gravi all’interno delle popolazioni canine e feline di razza, con particolare attenzione all’opzione finale da dare ai singoli proprietari o allevatori di “NO BREEDING” oppure di “BREEDER OPTION” legato proprio al tipo di malattia evidenziata ed alla sua gravità. A tale scopo, sarà in grado di leggere correttamente le informazioni contenute in un pedigree, valutare il grado di parentela tra possibili riproduttori e quindi operare la scelta più corretta dei soggetti da accoppiare al fine di evitare le patologie genetiche più diffuse ed accertate.