Le rocce come componenti fondamentali del contesto ambientale fisico.
Ambienti sedimentari continentali e di transizione e loro processi. Importanza nella pianificazione del territorio.
Le grandi morfostrutture della crosta terrestre e loro importanza nella distribuzione dell’insediamento umano. Le componenti fisiche del paesaggio. Controllo della litologia e delle strutture sull’evoluzione delle forme del paesaggio. Esempi dalla Sardegna.
Carte geologiche e geochimiche loro importanza nella pianificazione e gestione dell’ambiente. Lettura di una carta geologica e di una carta geomorfologica.
Minerali da cava e da miniera. Le cave e le miniere : impatti, loro mitigazioine. Rpristini e bonifiche.
I rischi geologici.
Generalità. Relazioni tra rischio, pericolosità,vulnerabilità e danno.
Le acque superficialie i rischi associati. Ciclo idrologico e bacini idrografici. I rischi da piena: rapporti tra vulnerabilità e danni, fattori di rischio intrinseco ed indotto. Criteri geologici per l’individuazione di aree esondabili. Esempi di piani di bacino.
Rischio da frana: fattori che controllano l'instabilità dei versanti. Tipologie di frana e condizioni di pericolosità. Valutazione del tempo di ritorno. Relazione paretiana magnitudo-frequenza, valutazione della suscettibilità, modellazione della propagazione. Vulnerabilità. Tecniche di mitigazione e monitoraggio.
Rischio sismico. Cenni sulle onde sismiche e terremoti. L’effetto sito. La geologia nelle tecniche di prevenzione e mitigazione tecniche di prevenzione.
Le discariche. Tipologie dei rifiuti in base alla recente normativa europea. Geologia e idrogeologia dei siti idonei alla localizzazione di discariche. Gestione e monitoraggio dlle discariche: parametri coinvolti. Importanza delle caratteristiche geochimiche naturali di un sito.