L’obiettivo del corso è fornire le conoscenze di base per una corretta esecuzione dell’esame clinico, una corretta metodologia interpretativa dei sintomi e dei segni clinici e una corretta scelta dell’iter diagnostico nei confronti delle principali patologie di interesse chirurgico.
Alla fine del corso lo studente, attraverso la valutazione di diversi casi clinici, dovrà essere in grado di utilizzare le conoscenze acquisite per l’elaborazione di un corretto iter diagnostico e terapeutico.
Il corso mira a stimolare gli studenti:
-all’apprendimento di conoscenze e sviluppare capacità di comprensione e ad elaborare e/o applicare idee originali nel contesto della semeiotica chirurgica;
-a sviluppare la capacità di applicare queste conoscenze e risolvere problemi relativi a tematiche nuove o non familiari;
-ad integrare le conoscenze in diagnostica per immagini e a gestirne la complessità;
-a comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità a interlocutori specialisti e non specialisti;
-ad acquisire autonomia di studio nel campo della semeiotica chirurgica.
Verifica apprendimento
Esame scritto e orale:
1) Test a risposta multipla e a risposta aperta
2) Presentazione e discussione su argomento specifico, precedentemente concordato.
3) Domande e chiarimenti su argomenti riportati nel programma svolto.
Durante la verifica dei risultati lo studente deve dimostrare:
-di possedere conoscenze di base per completare l’esame clinico;
-di possedere capacità di applicare le conoscenze acquisite;
-di saper integrare le conoscenze acquisite e gestirne la complessità;
-di saper comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità a interlocutori specialisti e non specialisti.
-l’acquisizione di autonomia di studio nel campo della semeiotica chirurgica