Programma
Lezioni frontali
• Introduzione e Terminologia principale.
• Visita ortopedica della regione della spalla, del gomito, dell’anca, del ginocchio e del garretto dei piccoli e dei grandi animali
• Visita oculistica
• Visita dell’apparato uditivo.
• Visita dell’apparato respiratorio
• Visita dell’apparato gastroenterico
• Visita dell’sistema nervoso centrale e periferico
• Visita dell’apparato uriniario.
Pratiche in sala operatoria o in campo a piccoli gruppi
• Approccio al paziente, raccolta di segnalamento ed anamnesi, visita clinica applicando i principi della semeiotica chirurgica
• Come effettuare la contenzione del paziente in modo sicuro e nel rispetto dello stesso, come istruire il proprietario o gli altri operatori su come farsi aiutare
• Valutazione del contesto emotivo, sicurezza degli operatori e problematiche riguardanti la gestione del paziente chirurgico
Metodi didattici
- Lezioni didattiche frontali in presenza nelle ore previste dal calendario didattico del 4°anno di corso.
- Esercitazioni pratiche in Sala Operatoria ed in campo a piccoli gruppi, con la messa in atto di procedure atte a garantire il distanziamento interpersonale e la protezione individuale attraverso i DPI, fatte salve le cambiate condizioni epidemiologiche contingenti o nuove e variate direttive di Ateneo, Regionali o Ministeriali