Lezioni frontali: Normativa relativa, strutture e processo di macellazione, requisiti specifici strutturali e igienici dei macelli, requisiti degli stabilimenti di macellazione in relazione al benessere, gestione dei sottoprodotti della macellazione, igiene e sicurezza degli operatori del macello, responsabilità dell''''Operatore del Settore Alimentare, attività di supervisione e controllo del veterinario ufficiale, arrivo degli animali al macello e avvio alla macellazione, requisiti e gestione igienica dei mezzi di trasporto, modalità di identificazione, ricevimento, scarico e ricovero degli animali nelle stalle di sosta in relazione alle norme sul benessere degli animali, documentazione di accompagnamento degli animali al macello, ispezione ante mortem e post mortem delle diverse specie di animali da macello, controllo dei pericoli specifici zoonosici, tecnologia di macellazione nelle diverse specie.
Le lezioni frontali si svolgeranno in presenza. Le lezioni pratiche si svolgeranno in presenza presso stabilimenti di macellazione e presso l’aula di necroscopie. L’esame consiste in una prova orale che comprende la verifica dell''''acquisizione delle Day One competence relative all''Ispezione ante mortem (1.34) e post mortem (1.35), e una parte pratica per la verifica dell’acquisizione di competenze relativamente all’ispezione post mortem delle diverse specie di animali da macello, attraverso l’utilizzo di visceri e una parte teorica (3 o 4 domande).