Modalità di esame
L’esame si svolgerà con una prova orale e con prova pratica(conoscenza dello strumentario per l''''''''inseminazione artificiale)
Durante la verifica lo studente dovrà dimostrare di utilizzare una terminologia appropriata. Deve inoltre di conoscere l’eziopatogenesi e la sintomatologia delle patologie nelle varie specie come da programma. Di conoscere e di saper preparare lo strumentario per il prelievo del seme e per l’inseminazione artificiale nelle diverse specie.
Testi di riferimento
•Bottarelli: Fertilità e ipofertilità bovina. T.E.P. Vet.
•Feldman E.C., Nelson R.W.: Endocrinologia e riproduzione del cane e del gatto. UTET, Torino.
•B.Hafez, E.S.E. Hafez: Riproduzione negli animali d’ allevamento, Ed. Libreriauniversitaria.it, Padova
Gary England: Ostetricia e fertilità nel cavallo secondo Allen.Ed. Idelson –Gnocchi s.r.l. Napoli.
McKinnon, Voss. Equine reproduction, Lea & febiger, Philadelphia,
Richter J., Gotze R.: Ostetricia veterinaria. Grasso, Bologna
Sali. Manuale di teriogenologia bovina, Ed. Agricole Bologna
Altre informazioni
Materiale integrativo allo studio sarà disponibile presso la piattaforma multimediale eUniss-eLearning https://evet.uniss.it
Orario di ricevimento
Il docente riceve il martedì mattina dalle 10 alle 11. E’ possibile, comunque, incontrare il docente in altri giorni previo appuntamento via email