- Durante la verifica dei risultati verranno valutate le conoscenze acquisite, la chiarezza espositiva, la capacità di collegamento, il rigore e la capacità comunicativa. La studente dovrà possedere la capacità di applicare e di integrare le conoscenze per risolvere problemi legati alle patologie e la capacità di comunicare e di saper descrivere con chiarezza, ad interlocutori specialisti e non specialisti, gli argomenti trattati nel corso delle lezioni;
Lo studente, alla fine del corso, dovrà dimostrare di:
- Avere un approccio corretto verso le specie domestiche, in particolare equini ed animali d’affezione, nel rispetto del benessere animale;
- Gestire e contenere i pazienti animali in modo sicuro e rispettoso dell'animale e istruire gli altri nell'aiutare il veterinario a eseguire queste tecniche;
- Essere capace di eseguire una diagnosi clinica e laboratoristica delle patologie trattate nel corso;
- Saper intraprendere le misure di prevenzione e profilassi diretta ed indiretta da adottare negli allevamenti delle suddette specie in generale ed in presenza di fenomeni patologici in particolare;
- Saper raccogliere informazioni inerenti gli aspetti igienico sanitari degli allevamenti e le soluzioni da adottare per risolverei problemi che si dovessero rilevare;
- Saper valutare l’interconnessione tra la salute animale, umana e l’ambiente in presenza di malattie zoonotiche ed i riflessi sulla salute umana;
- Saper raccogliere, conservare e trasportare campioni, selezionare test diagnostici appropriati, interpretare e comprendere i limiti dei risultati dei test;
- Comunicare chiaramente e collaborare con i servizi di riferimento e diagnostici, fornendo anche una cronologia appropriata;
- Applicare correttamente i principi di biosicurezza negli allevamenti equini e degli animali d’affezione.
- Conoscere i principi dei piani di eradicazione
- Essere consapevole dei rischi nella gestione delle malattie infettive per la biosicurezza e il commercio nazionali e internazionali;
- Conoscere la strutturazione del Servizio Sanitario Nazionale ed, in particolare, delle competenze del Medico Veterinario che opera all'interno del SSN e del libero professionista;
- Conoscere- le modalità di intervento del medico veterinario, sulla base delle leggi vigenti, in presenza o sospetto di malattia infettiva;
- Conoscere Il ruolo e le competenze del Medico Veterinario nelle differenti aree della ASL;
- Conoscere le misure necessarie da adottare per rispettare il benessere animale.
Le esercitazioni sugli animali d’affezione si svolgeranno presso l’ODV e lo studente, prima dell’esame dovrà consegnare al docente una relazione su un caso clinico di malattia infettiva seguito presso l'ospedale didattico veterinario. L’esame si svolgerà con una prova orale (a distanza utilizzando la piattaforma Microsoft Teams se ancora in situazione di emergenza COVID).