Il Corso Integrato è organizzato in quattro moduli: Anatomia Aviare, Fisiologia Aviare, Patologia Aviare 1 e 2. Il modulo di anatomia tratterà le caratteristiche generali del corpo degli uccelli delle specie di interesse veterinario. Apparato tegumentario: piumaggio, ghiandole cutanee, ghiandola dell’uropigio. Modificazioni della cute: becco, cresta, bargigli, zampe. Apparato digerente: cavità orofaringea, esofago, gozzo, stomaco ghiandolare, stomaco muscolare, intestino e ghiandole annesse, cloaca. Apparato urinario: reni e ureteri. Apparato riproduttore: testicoli, ovaie, dotti deferenti e ovidutto, camera calcigena. Formazione dell’uovo. Apparato respiratorio: cavità nasali, trachea, siringe, polmoni, sacchi aerei, ossa pneumatiche e circolazione dell’aria. Le esercitazioni consisteranno in dissezioni finalizzate a mostrare le caratteristiche anatomiche dei volatili.
La fisiologia aviare svilupperà gli aspetti funzionali relativi: al sistema ematico e cardiocircolatorio, al sistema renale e meccanismo di idratazione, al sistema alimentare e digerente, al sistema respiratorio e ai diversi tipi di volo in termini anche di dispendio energetico, al sistema riproduttore, alla deposizione delle caratteristiche dell’uovo e sviluppo dell’embrione, al sistema di termoregolazione con i caratteri dei principali sensi.
I moduli di patologia aviare tratteranno le principali patologie ad eziologia batterica, parassitaria, da carenze nutrizionali e virali. In particolare saranno prese in considerazione le principali patologie presenti nel territorio nazionale in generale e regionale in particolare nonché malattie ad elevato rischio di introduzione nel nostro territorio.