Lezioni frontali: Norme generali di biosicurezza. Finalità e metodi dell’Anatomia Patologica Veterinaria. Classificazione delle lesioni per organo, apparato o sistema organico (gastroenterico, respiratorio, cardiocircolatorio, cutaneo e linfatico) correlata all’eziologia. Patologie specie specifiche e quadri lesivi patognomonici. Differenze tra le specie animali. Prelievo di campioni anatomici, bioptici e citologici per indagini di laboratorio. Eziopatogenesi, fasi evolutive e significato diagnostico-orientativo nelle forme reversibili ed irreversibili di malattia. Riconoscimento delle lesioni applicate all’ispezione degli alimenti di origine animale.
Attività pratica: riconoscimento e descrizione macroscopica e microscopica delle lesioni di differenti organi e apparati degli animali domestici.
Lezioni frontali:22 ore.
Esercitazioni pratiche: 66 ore per tre gruppi (22 ore per ogni gruppo di studenti).
Le lezioni frontali e l’attività pratica si svolgeranno in modalità sincrona utilizzando la piattaforma Teams durante le ore previste dal calendario delle lezioni. Le lezioni pratiche sono organizzate per 12/16 studenti per gruppo.